Categories: News Adnkronos

Bimbi in ansia già a 2 anni. Le paure? Buio, mostri e distacco dai genitori

(Adnkronos) – "Tratti di ansia si manifestano già nei bambini in tenera età: a 2 anni temono il buio, i mostri e soprattutto il distacco dai genitori, paura che raggiunge l'apice tra i 2 e 3 anni. Crescendo, a fare paura sono fantasmi, ladri, estranei e il 'diverso'. Ma è verso i 6-9 anni che i piccoli hanno il terrore di ammalarsi e di morire, non a caso a soli 7 anni comprendono esattamente il senso della morte come punto di non ritorno. Da qui l'idea di reclutare i pediatri di famiglia per avviare un'ampia indagine epidemiologica nazionale che ha l'obiettivo di identificare precocemente i sintomi ansiosi nei bambini di età compresa tra 3 e 9 anni. L'obiettivo è cercare di inquadrare il fenomeno dal punto di vista epidemiologico, geografico e clinico, per poter eventualmente intervenire". Così all'Adnkronos Salute Marco Carotenuto, professore ordinario di Neuropsichiatria infantile, presidente della Commissione nazionale terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (Tnpee), nonché direttore dell'Uo di Neuropsichiatria infantile dell'università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, spiega i motivi del progetto Calm (Children's Anxiety Listening & Management) promosso dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps).  La Sipps invita i propri iscritti a compilare un breve questionario anonimo sulla presenza di sintomi ansiosi nel piccolo paziente. "L'indagine è anonima per facilitare e velocizzare il lavoro dei pediatri di famiglia – chiarisce Carotenuto – L'obiettivo è individuare i tratti d'ansia dei bambini in questa fascia di età, capire l'importanza del problema anche dal punto di vista geografico. Non sappiamo infatti se bambini ansiosi sono più numerosi nelle regioni del Nord, del Centro o del Sud".  I piccoli sono "abitudinari, quindi anche il cambio di classe nei bambini in età scolare può essere vissuto male – sottolinea lo specialista – con risvegli notturni, resistenza al sonno e rifiuto di andare a scuola". La raccolta dati terminerà il 10 ottobre "e i risultati saranno presentati in occasione del Congresso nazionale Sipps di Napoli, dal 23 al 26 ottobre", conclude Carotenuto.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Fiorentina ko in Conference League, il Mainz vince 2-1

(Adnkronos) - Il Mainz batte 2-1 la Fiorentina in un match valido per la terza giornata della 'fase campionato' di…

30 minuti ago

Maserati, Modena festeggia ‘ritorno’ GranTurismo e GranCabrio

(Adnkronos) - (dall'inviato Massimo Germinario) Maserati è tornata a casa. Dopo l'abbandono di Mirafiori (dove le linee di montaggio sono…

1 ora ago

Leapmotor, con la B10 sfida ‘elettrica’ nel segmento C-Suv

(Adnkronos) - Un C-Suv ‘ricco’ ma anche conveniente – persino rispetto alla stessa concorrenza cinese - per rafforzare una presenza…

1 ora ago

Scoperto a Vienna arsenale legato ad Hamas per possibile attacco in Europa

(Adnkronos) - Le autorità austriache hanno scoperto a Vienna un deposito di armi, legato a tre presunti membri di Hamas…

2 ore ago

Clash Royale in tilt? I problemi e le segnalazioni oggi 6 novembre

(Adnkronos) - Clash Royale in tilt. Il celebre gioco basato su battaglie fantasy è alle prese con problemi oggi 6…

2 ore ago

Imparato, per Maserati possibile ritorno a utile in 2-3 anni

(Adnkronos) - "Con 15 mila macchine l'anno è possibile riportare Maserati in utile, non ci servono volumi per fare profitti:…

2 ore ago