Categories: News Adnkronos

Biglietti, telecamere e phishing: sicurezza di sistema tra regioni, imprese e vigilanza

(Adnkronos) – Nel quarto episodio di "State sicuri", il vodcast Adnkronos sulla sicurezza che cambia, Emanuela Mari (Regione Lazio), Marco Mignucci (Assiv–Italpol) e Alessandro Manfredini (A2a, Aipsa) raccontano tre tasselli della stessa architettura: poteri sanzionatori alle guardie giurate sui mezzi pubblici, regia regionale sulle telecamere, integrazione tra presidio fisico e difesa digitale nelle utility con formazione capillare e campagne mensili anti-phishing. Obiettivo: un gioco di squadra pubblico-privato che aumenti la sicurezza reale e percepita. 
Nel Lazio è arrivata una "piccola rivoluzione" per il trasporto pubblico: l’emendamento presentato da Emanuela Mari e approvato dal Consiglio regionale consente alle guardie giurate di elevare sanzioni a chi viaggia senza titolo. "Oggi può fare qualcosa", spiega Mari, superando "la famosa scena del salto del tornello". La norma è pensata "in chiave Giubileo" e ora si traduce in tavoli tecnici con Astral, Cotral e Atac per metterla "a terra" anche con squadre miste tra personale interno ed esterno. "Nella vita vince il gioco di squadra", dice la consigliera, sottolineando l’effetto atteso sulla sicurezza percepita degli utenti.  La stessa Regione sta investendo su una regia unica delle telecamere: tanti Comuni hanno sistemi eterogenei e "non esiste un centro di raccolta dati univoco". La sfida è "ambiziosa", perché i dispositivi sono spesso "non compatibili tra loro", ma l’obiettivo è integrazione con le forze dell’ordine e un servizio "sempre più completo" su tutto il territorio.  Dal lato delle imprese della sicurezza, Marco Mignucci inquadra la riforma nel solco della sicurezza sussidiaria, "partenariato pubblico-privato" che consente agli istituti di vigilanza di contribuire in modo "più qualificato". Il potere sanzionatorio richiede formazione specifica — non solo tecnica, anche di gestione delle persone per prevenire criticità a bordo. Sulle infrastrutture strategiche, la vigilanza è ormai integrata uomo-tecnologia: si parte da un risk assessment con i clienti e si combinano droni, robot-cane e analisi predittiva con operatori certificati nei centri di controllo.  
Per le utility, la frontiera è l’integrazione fisico-digitale. Alessandro Manfredini (A2a), appena riconfermato alla guida di Aipsa, ricorda che la minaccia è ibrida: dall’Ucraina a Gaza gli attacchi informatici hanno anticipato o accompagnato crisi sul terreno, incluse le violazioni dei sistemi di videosorveglianza. "Oggi non facciamo più questa differenza tra sicurezza fisica e sicurezza logica", servono presìdi end-to-end e una security che lavori "a stretto contatto con le persone", a partire dalla valutazione del rischio insieme ai reparti operativi.  
La parola-chiave è cultura. In A2a "abbiamo 14.000 dipendenti, la quasi totalità digitalizzati": per questo la formazione non è solo per chi si occupa di difendere l'azienda dagli attacchi, ma riguarda tutta la popolazione aziendale, in modo continuo, con campagne mensili anti-phishing, pillole video e podcast brevi, oltre a esercitazioni per testare procedure e security control room attiva h24. "La security non è un'organizzazione che lavora in maniera segreta", chiarisce Manfredini: è un lavoro corale, vicino alle persone, per garantire la continuità dei servizi essenziali. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Pixel contro iPhone: l’esodo che divide gli utenti Apple

(Adnkronos) - Negli ultimi mesi si è tornati a parlare con insistenza di un possibile “esodo” da iPhone a Google…

13 minuti ago

Polonara e la lotta con la leucemia mieloide: “Abbiamo trovato una donatrice”

(Adnkronos) - Achille Polonara continua la sua lotta contro la leucemia mieloide. Il cestista italiano, trasferitosi nelle scorse settimane alla…

15 minuti ago

Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo chip di punta Android

(Adnkronos) - Il chip sarà svelato ufficialmente durante il Snapdragon Summit del 23-25 settembre, ma l’azienda ha già pubblicato un…

16 minuti ago

Seminari Dop-incontri d’autore al Consorzio tutela bufala campana

(Adnkronos) - Una rassegna per legare sempre più cultura e mozzarella di bufala campana Dop. Si intitola 'Seminari Dop-incontri d’autore'…

17 minuti ago

Reggio Emilia, bloccato con il taser: morto 41enne

(Adnkronos) - Un uomo di 41 anni è morto in seguito all'utilizzo della pistola a impulsi elettrici taser da parte…

17 minuti ago

Rete Assi, in arrivo 1.000 super alunni nelle Scuole di studi superiori d’ateneo

(Adnkronos) - Sono poco conosciute, nate per la maggior parte negli ultimi 25 anni, ma le scuole di studi superiori…

18 minuti ago