Categories: News Adnkronos

Bce, Lagarde: “Dazi Usa al 25% peserebbero per lo 0,3% del Pil dell’Eurozona”

(Adnkronos) – Secondo le analisi della Bce, "un dazio statunitense del 25% sulle importazioni dall’Europa ridurrebbe la crescita dell’area dell’euro di circa 0,3 punti percentuali nel primo anno. Una risposta europea sotto forma di aumento dei dazi sulle importazioni dagli Stati Uniti farebbe salire questa riduzione a circa mezzo punto percentuale". A dirlo è la presidente della Bce, Christine Lagarde, durante un'audizione al Parlamento europeo, sottolineando che "la situazione è ovviamente in evoluzione e qualsiasi stima è soggetta a un’elevata incertezza".  L’impatto maggiore sulla crescita economica si concentrerebbe nel primo anno successivo all’aumento dei dazi, per poi attenuarsi nel tempo, lasciando tuttavia un effetto negativo persistente sul livello della produzione, continua Lagarde, ricordando che l'area euro, "molto aperta al commercio e profondamente integrata nelle catene di approvvigionamento globali, specialmente con gli Stati Uniti, è particolarmente esposta ai cambiamenti nelle politiche commerciali". Se gli Usa imponessero dazi del 25% e l'Ue rispondesse a tono, le prospettive di inflazione "diventerebbero significativamente più incerte. Nel breve termine, le misure di ritorsione dell’Ue e un indebolimento del tasso di cambio dell’euro – dovuto a una minore domanda statunitense di prodotti europei – potrebbero aumentare l’inflazione di circa mezzo punto percentuale", ha continuato Lagarde, aggiungendo che nel medio termine l'effetto si attenuerebbe "poiché la minore attività economica ridurrebbe le pressioni inflazionistiche. "Voglio sottolineare ancora una volta che queste stime sono soggette a un’incertezza molto elevata, dato che l’impatto degli aumenti tariffari potrebbe essere non lineare, ad esempio a causa di una significativa riconfigurazione delle catene di approvvigionamento globali", continua Lagarde. Al netto dell'effetto dazi il processo di disinflazione è ancora in corso nell'area euro: secondo le stime della Bce l’inflazione complessiva è scesa dal 2,5% di gennaio al 2,3% di febbraio, e le proiezioni indicano che nel 2025 il dato dovrebbe rimanere mediamente a quel livello, per poi scendere all’1,9% nel 2026 e stabilizzarsi al 2,0% nel 2027. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Estate, controllo dei nevi post vacanza? Lo specialista: “Non conta quando ma chi deve farlo”

(Adnkronos) - Sole e abbronzatura, è giusto controllare i nei al rientro dalle vacanze? "Non conta quando, ma chi deve…

34 minuti ago

Halloween: Michael Myers torna in un gioco horror stealth

(Adnkronos) - Durante il Future Game Show in diretta dalla Gamescom è stato annunciato Halloween, il nuovo titolo horror stealth…

39 minuti ago

Google svela la serie Pixel 10 e non solo: prezzi e date di uscita

(Adnkronos) - Google ha presentato ufficialmente la sua nuova lineup hardware durante l’evento Made by Google, annunciando la decima generazione…

48 minuti ago

MotoGp, si corre in Ungheria: dalle prove libere alla gara, orari e dove vedere gli appuntamenti del weekend

(Adnkronos) - Torna in pista la MotoGp. Da domani, venerdì 22 agosto, a domenica 24 agosto, il Motomondiale fa tappa…

48 minuti ago

Indiana Jones e l’Antico Cerchio su Nintendo Switch 2 nel 2026

(Adnkronos) - Durante l’Opening Night Live della Gamescom, MachineGames e Lucasfilm Games hanno svelato una doppia novità per Indiana Jones…

1 ora ago

Mediobanca, assemblea boccia ops su Banca Generali

(Adnkronos) - Bocciata oggi, giovedì 21 agosto, dall'Assemblea degli azionisti di Mediobanca l'offerta pubblica di scambio su Banca Generali. Solo…

1 ora ago