Categories: News Adnkronos

Barilla, la storia dimenticata di Pasticcino il primo cuoco della Formula 1

(Adnkronos) – Pasticcino, il suo vero nome è Luigi Montanini, negli anni ’70 è stato un pasticciere con radici nelle cucine di Modena che si ritrovò, per puro caso, a cucinare per il mondo della Formula 1. Con due fornelli, una manciata di pentole e una confezione di pasta Barilla, Pasticcino ha creato qualcosa di più grande del cibo stesso. Ha creato momenti di calma, calore e unione. In un mondo definito dalla rivalità, ha portato il sapore della famiglia. Questa storia vera è il cuore della nuova campagna globale di Barilla, Come in Famiglia. "In Barilla – afferma Ilaria Lodigiani, chief category and marketing officer di Barilla – abbiamo sempre creduto che la pasta sia molto più che cibo: è un modo per creare vicinanza, ovunque ci si trovi. Abbiamo scelto di aprire la nostra nuova campagna con la storia di Pasticcino non solo perché è un aneddoto affascinante, ma perché è una parte vera dell'italianità. Una storia che dimostra come il cibo, anche in un luogo inaspettato come il paddock della Formula 1, possa trasformare gli sconosciuti in una famiglia. Riflette qualcosa di profondamente radicato nella nostra cultura e nello scopo di Barilla da quasi 150 anni". Agli albori della Formula 1, non esisteva la tradizione dell’hospitality. Solo asfalto, tensione e qualche panino freddo. Finché Pasticcino non iniziò a servire piatti di pasta calda sui cofani delle auto e sui tavoli pieghevoli, dando da mangiare a tutti, dai meccanici alle leggende della pista. Meccanici, ingegneri, persino piloti: venivano tutti. Non solo per il cibo, ma anche per le sensazioni. Tra una gara e l'altra, si sedevano, parlavano e ridevano. Per qualche minuto la competizione era svanita. Rimaneva qualcosa di profondamente umano: la vicinanza. "La Formula 1 – spiega afferma Paolo Barilla, vice presidente del Gruppo Barilla ed ex pilota di F1 – è sempre stata un mondo di rivalità e competizione. Ma al di là di questo, c'è spazio per l'amicizia. Piloti, meccanici, ingegneri si sedevano e condividevano un pasto. Era il cibo a creare quei momenti di connessione. Un semplice piatto di pasta che faceva sentire le persone a casa, anche lontano da essa". Catapultato nel mondo dei Gran Premi nel 1979 senza parlare una parola di inglese o di spagnolo, Pasticcino ha improvvisato. Cucinava per chiunque avesse fame e bisogno di compagnia, usando quello che aveva e servendolo dove poteva. Alcuni pasti venivano consumati sui cofani delle auto, altri su sedie pieghevoli, ma non importava. Era la ricetta italiana per condividere quel senso di famiglia: pochi e semplici ingredienti, cucinati con cura e condivisi senza clamore. La sua storia è più di un bell’aneddoto: è un capitolo poco conosciuto della storia culturale italiana, dove due icone nazionali, la pasta e la Formula 1, si incrociano nel modo più umano.  "Venivano da me come se stessero arrivando a casa della madre. Si sedevano. Per un po', la pista, la rivalità, la competizione, tutto era scomparso. E tutto ciò che contava era un piatto di pasta e le risate di un momento condiviso", ricorda Pasticcino. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Mirabilandia al fianco di Maratona di Ravenna città d’arte

(Adnkronos) - "Due eccellenze del territorio romagnolo note in tutta Italia e anche oltre confine. Due realtà capaci di catalizzare…

16 minuti ago

Migranti, naufragio al largo di Lesbo in Grecia: 4 morti

(Adnkronos) - Almeno quattro persone sono morte dopo che un'imbarcazione di migranti è affondata al largo della costa sud-occidentale di…

36 minuti ago

Rieti, incidente sulla Salaria: due morti. Strada chiusa in entrambe le direzioni

(Adnkronos) - Due persone sono morte in un incidente tra due veicoli sulla strada statale 4 via Salaria al km…

55 minuti ago

Palermo, abusi sessuali sui figli minori: coppia arrestata dopo una chiamata al Telefono Azzurro

(Adnkronos) - Costringeva i due figli minorenni a partecipare agli atti sessuali consumati insieme al compagno. Per questo una donna…

57 minuti ago

Energia, il fornitore fallisce? Da Arera le soluzioni per non restare al buio o al freddo

(Adnkronos) - Le offerte per i contratti di luce e gas si moltiplicano, non passa giorno che non se ne…

2 ore ago

Morto Bjorn Andresen, ‘il ragazzo più bello del mondo’ di Visconti

(Adnkronos) - E' morto a 70 anni Björn Andrésen, l'attore e musicista svedese che nel 1971 conquistò un posto d'onore…

2 ore ago