Categories: News Adnkronos

Avvocato La Badessa: “Sì a uso IA nel lavoro legale ma non sa elaborare testi su misura”

(Adnkronos) – L'utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all'interno degli studi legali è già realtà. "L'Intelligenza artificiale – spiega in un'intervista all'Adnkronos/Labitalia l'avvocato Francesco Antonio La Badessa, partner dello studio Ichino Brugnatelli e Associati – non può replicare il bagaglio esperienziale del professionista, né sostituirlo nel rapporto diretto con il cliente o nella partecipazione a udienze – che siano in presenza o da remoto. La dimensione umana della professione, fatta di giudizio, intuizione e capacità relazionale, resta insostituibile". "Uno dei principali limiti – avverte – risiede nella mancanza di un taglio redazionale personalizzato. L’IA non è in grado di elaborare testi 'su misura', come invece richiede la stesura di atti e pareri di qualità. E' per questo che la supervisione del professionista, insieme alla sua esperienza, rimane essenziale per garantire standard qualitativi elevati. "Credo – sostiene – che ci sarà una trasformazione significativa, a partire dal piano curriculare: i futuri collaboratori dovranno necessariamente essere in grado di utilizzare strumenti di IA per esercitare la professione. Inoltre, la gestione del tempo risparmiato grazie all’uso dell’IA dovrà essere indirizzata verso attività di approfondimento scientifico, funzionali anche all’addestramento dei futuri aggiornamenti software".  "Prevedo – sostiene – un cambiamento nella valorizzazione economica delle prestazioni: aumenterà per quelle che richiedono la presenza insostituibile del professionista – come trattative, udienze, relazioni industriali – e diminuirà per quelle automatizzabili, come la predisposizione di semilavorati per atti e pareri". "Nel nostro studio – afferma Francesco Antonio La Badessa – LexroomAI si è rivelato uno strumento particolarmente efficace nel fornire riscontri analitici e rapidi. Il software è in grado di restituire fonti utili che possono essere impiegate nella redazione di atti e pareri giuridici, sia per clienti istituzionali sia per clienti privati".  "Si tratta, dunque, di un valido supporto nelle fasi preliminari del lavoro legale. Abbiamo iniziato a utilizzare LexroomAI circa un anno fa. Da allora, ne seguiamo con interesse l’evoluzione e i margini di applicazione nella nostra attività professionale", conclude.  —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Giro d’Italia, la classifica generale dopo le prime tre tappe. Comanda Pedersen

(Adnkronos) - Mads Pedersen vince la terza tappa del Giro d'Italia, con arrivo a Valona, e torna in maglia rosa.…

14 minuti ago

Iran-Usa, quarto round di colloqui sul nucleare. Teheran: “Su uranio disposti a rallentare”

(Adnkronos) - Passi avanti tra Usa e Iran nel quarto round di colloqui in Oman sul programma nucleare della Repubblica…

17 minuti ago

Damiano David e il ritorno con i Maneskin: “Sarò un artista migliore”

(Adnkronos) - Damiano David presenta a Roma il suo primo album da solista 'Funny Little Fears' (Sony Music Italy/Epic Record),…

47 minuti ago

Torino-Inter, partita interrotta per soccorsi a un tifoso: cos’è successo

(Adnkronos) - Torino-Inter, in campo oggi domenica 11 maggio per la 36esima giornata di Serie A, è stata sospesa per…

52 minuti ago

Afghanistan, talebani vietano gli scacchi: cos’è successo

(Adnkronos) - Le autorità talebane hanno vietato gli scacchi in tutto l'Afghanistan fino a nuovo avviso, perché temono che sia…

1 ora ago

Verissimo, Sandro Giacobbe e la malattia: “Non voglio lasciare le persone che amo”

(Adnkronos) - Sandro Giacobbe è stato ospite oggi, domenica 11 maggio, a Verissimo insieme alla moglie Marina Peroni. Il cantautore…

1 ora ago