Categories: breaking News

Assegno unico, quando arriva a novembre: le date e a chi spetta

(Adnkronos) – Anche a novembre 2025 l'Inps pagherà l'assegno unico e universale, il sostegno economico per le famiglie con figli. Ecco quando arriverà. Le prestazioni attualmente erogate, che non hanno subito variazioni, si legge sul loro sito, saranno accreditate tra il 20 e il 21 novembre. L’assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico, attribuito per ogni figlio, fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. Alle famiglie che al momento della domanda siano in possesso di Isee valido, si legge sul sito dell'Inps, l'assegno è corrisposto in base alla corrispondente fascia Isee. L'importo, commisurato al valore dell’Isee, è corrisposto con decorrenza retroattiva con tutti gli arretrati, anche a coloro che al momento della presentazione della domanda non siano in possesso di Isee, ma per i quali l’Isee sia successivamente attestato entro il 30 giugno. L'assegno unico per i figli a carico, poiché è una misura universale, può essere richiesto anche in assenza di Isee o con Isee superiore alla soglia di 45.939,56 euro. In tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi previsti dalla normativa. L’importo dell'assegno viene determinato in base all'Isee eventualmente presentato del nucleo familiare del figlio beneficiario, tenuto conto dell’età dei figli a carico e di numerosi altri elementi. In particolare, è prevista: una quota variabile progressiva (da un massimo di 201 euro per ciascun figlio minore con Isee fino a 17.227,33 euro a un minimo di 57,5 euro per ciascun figlio minore in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 45.939,56 euro). Gli importi dovuti per ciascun figlio possono essere maggiorati nelle ipotesi di: nuclei numerosi (per i figli successivi al secondo); madri di età inferiore a 21 anni; nuclei con quattro o più figli, genitori entrambi titolari di reddito da lavoro; figli affetti da disabilità; figli di età inferiore a un anno; figli di età compresa tra 1 e 3 anni per nuclei con tre o più figli e ISEE fino a 45.939,56 euro e una quota a titolo di maggiorazione per compensare l’eventuale perdita economica subita dal nucleo familiare. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Lega del Filo d’oro, familiari: “Volontari un supporto concreto e umano”

(Adnkronos) - "I volontari rappresentano un supporto concreto e umano. Offrono opportunità di socialità, nuove attività e relazioni che da…

15 minuti ago

Netflix Games sulla TV: il cellulare è il tuo controller

(Adnkronos) - Netflix ha annunciato un’espansione strategica del suo ecosistema di gaming, rendendo la "serata giochi" accessibile direttamente sulla TV…

15 minuti ago

Cina: giro di vite sui deepfake AI nell’e-commerce in live-streaming

(Adnkronos) - Le autorità cinesi per il cyberspazio hanno lanciato una severa campagna di repressione contro l'uso di deepfake generati…

19 minuti ago

Tfs in anticipo: le implicazioni fiscali per i pensionati pubblici

L'anticipo del Tfs per i pensionati pubblici potrebbe comportare un aumento delle tasse, secondo le analisi della Cgil.

23 minuti ago

Esposito segna, Adani urla: “Adesso, Erling, lo conosci?”. Ma Haaland fa doppietta

(Adnkronos) - Lele Adani e un commento invecchiato decisamente male in Italia-Norvegia. Durante la telecronaca dell'ultima partita del giorne di…

23 minuti ago

Lega del filo d’oro, a Pisa oltre 200 volontari per il forum nazionale

(Adnkronos) - Con grande partecipazione ed entusiasmo si è conclusa la 12° edizione del Forum nazionale dei volontari della Fondazione…

24 minuti ago