Categories: News Adnkronos

Assegno unico 2025 e Isee, occhio alla scadenza di febbraio: i nuovi importi

(Adnkronos) –
Novità in arrivo per l'Assegno unico, come già annunciato dall'Inps, ma occhio a una scadenza fondamentale. Entro il 28 febbraio è infatti necessario rinnovare l’Isee ai fini del calcolo dell’importo di questo sostegno, sulla base della propria condizione economica. I beneficiari della prestazione devono comunicare all’Inps eventuali variazioni nelle informazioni indicate in precedenza, tramite la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) aggiornata. Senza questo aggiornamento, dall'1 marzo sarà erogato l’importo minimo dell’assegno unico, pari a circa 57 euro. Gli arretrati potranno essere recuperati anche successivamente al termine del 28 febbraio, provvedendo all’aggiornamento dell’Isee entro il 30 giugno prossimo. A partire dal 1 gennaio 2025, l’importo dell’Auu e le relative soglie Isee saranno adeguati in base all’aumento del costo della vita (+0,8% nel 2024). Tra le novità, si segnalano: genitori con figli sotto 1 anno (aumento del 50% dell’Auu fino al primo anno di vita), famiglie con almeno 3 figli e Isee fino a 45.939,56 euro (aumento del 50% per i figli tra 1 e 3 anni); famiglie con almeno 4 figli (aumento fisso di 150 euro al mese); maggiorazione transitoria (gennaio-febbraio 2025) per chi ha un Isee fino a 25.000 euro e ha ricevuto l’Assegno per il nucleo familiare (Anf) nel 2021. L’Auu di febbraio 2025 sarà calcolato con i nuovi importi, mentre gli arretrati per gennaio 2025 saranno erogati a partire da marzo 2025. Chi ha già una domanda di Auu approvata non dovrà presentare una nuova richiesta, a meno che non abbia ricevuto comunicazione di decadenza, revoca o rifiuto della domanda. È fondamentale, però, segnalare eventuali variazioni come la nascita di un nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età di un figlio. L’Inps invierà apposite notifiche per gestire queste situazioni. Per garantire il corretto calcolo dell’importo, è necessario presentare un nuovo Indicatore della Situazione economica equivalente (Isee) per il 2025. Senza un Isee aggiornato, a partire da marzo 2025, verrà erogato solo l’importo minimo. Tuttavia, presentando un nuovo Indicatore entro il 30 giugno 2025, gli importi saranno ricalcolati e verranno corrisposti eventuali arretrati. La richiesta può essere effettuata tramite il Portale unico Isee, l’app Inps Mobile o attraverso un Patronato. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Tommy Paul, chi è l’avversario di Sinner nella semifinale degli Internazionali

(Adnkronos) - Tommy Paul sarà il prossimo avversario di Jannik Sinner agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista statunitense ha superato…

15 minuti ago

Fiere, a Piacenza dal 21 al 23 maggio la Nuclear Power Expo

(Adnkronos) - Riunire e favorire la cooperazione tra le numerose aziende italiane leader a livello globale nel settore nucleare, con…

22 minuti ago

Garlasco, il fotomontaggio delle ‘gemelle K’: “Ecco perché lo abbiamo fatto”

(Adnkronos) - Stefania e Paola Cappa, le 'gemelle K' (mai indagate), diventate famose per il fotomontaggio lasciato davanti alla villetta…

31 minuti ago

Anna Tatangelo, esce ‘Inferno’: “Sono una donna 2.0, dopo le difficoltà ora rinasco”

(Adnkronos) - Anna Tatangelo è un fiume in piena ma che scorre finalmente sereno e, in un'intervista con l'Adnkronos, racconta…

1 ora ago

Trovata morta in casa a Correggio, fermato il convivente

(Adnkronos) - Svolta nel caso di Daniela Coman, la donna romena di 47 anni trovata morta mercoledì sera in un’abitazione…

1 ora ago

Trovata bimba sottratta dal padre a Novara, piccola positiva alla cocaina

(Adnkronos) - Sono tre le persone denunciate dalla polizia di Novara con le accuse di maltrattamenti in famiglia, abbandono di…

1 ora ago