Categories: News Adnkronos

Asl gli negò il fine vita, 79enne ligure morto in Svizzera

(Adnkronos) – “Fabrizio” (nome di fantasia a tutela della privacy), 79enne ligure, affetto da patologia neurodegenerativa, è morto lunedì 22 settembre in Svizzera, dove ha avuto accesso al suicidio medicalmente assistito. È stato accompagnato da Roberta Pelletta e Cinzia Fornero, iscritte a Soccorso Civile, l’associazione che fornisce assistenza alle persone in determinate condizioni che hanno deciso di porre fine alle proprie sofferenze all’estero, e di cui è presidente e rappresentante legale Marco Cappato.  L'uomo era affetto da una malattia neurodegenerativa progressiva irreversibile, che lo ha portato a una totale perdita della capacità di parlare e a gravi disturbi motori. Comunicava solo tramite gesti e, a fatica, con un tablet. Era totalmente dipendente da assistenza quotidiana continua e oltre alla sua malattia a causa di tromboembolia polmonare era in terapia, e con anche insufficienza respiratoria per la quale dipendeva dall’ossigenoterapia durante il sonno.  Nonostante tutto questo, secondo il Servizio sanitario della Regione Liguria, “Fabrizio” non dipendeva da alcun trattamento di sostegno vitale, uno dei requisiti poter accedere legalmente alla morte volontaria assistita in Italia, sulla base della sentenza “Cappato-Antoniani” 242/2019 della Corte Costituzionale. Aveva chiesto la verifica delle condizioni a febbraio 2025. Dopo le visite della commissione medica, a maggio, era arrivato il diniego. A quel punto, assistito dal gruppo legale dell’Associazione Luca Coscioni, coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, “Fabrizio” aveva presentato un’opposizione alla decisione della Asl, chiedendo la rivalutazione del requisito del trattamento di sostegno vitale alla luce della giurisprudenza costituzionale che chiarisce cosa deve intendersi per sostegno vitale.  Le nuove visite erano state effettuate a luglio, ma a “Fabrizio” non era mai arrivata una risposta e, non volendo aspettare altro tempo in condizioni di sofferenza per lui intollerabile, aveva deciso di andare in Svizzera per accedere al suicidio assistito. Fabrizio aveva dichiarato: “Come dice Pessoa: ‘la vita è un viaggio sperimentale fatto involontariamente’. Siccome io non posso più sperimentare nulla, meglio cessare l’esistenza… Per me la vita è solo una sofferenza, bado solo a non soffrire troppo. Non mi piango addosso. Sono determinato ad andare in Svizzera per finire questa vita”. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Consumi, la spesa green vale 45 miliardi di euro

(Adnkronos) - Oltre 83 prodotti su 100 venduti nei supermercati e ipermercati di tutta Italia riportano in etichetta le informazioni…

14 minuti ago

Trump contro il sindaco di Londra, Sadiq Khan replica: “Razzista, misogino e islamofobo”

(Adnkronos) - Sadiq Khan ha definito Donald Trump "razzista, sessista, misogino e islamofobo" dopo che il presidente degli Stati Uniti,…

22 minuti ago

L’Università di Siena conferisce la laurea ad honorem a Steve McCurry

(Adnkronos) - "Un uomo sempre fedele a sé stesso e coerente con i suoi valori e la sua visione del…

28 minuti ago

Sesso, a Milano giovani più protetti e informati rispetto al resto d’Italia, l’indagine

(Adnkronos) - I giovani milanesi sono più responsabili e informati rispetto ai loro coetanei nel resto d'Italia quando si tratta…

33 minuti ago

Pregliasco: “Superare visione negativa mascherina, usarla se e quando serve”

(Adnkronos) - "Ormai la visione della mascherina è polarizzata: c'è chi dice che non serve, c'è chi la mette e…

34 minuti ago

Dormire in salute, il sonno e le posizioni per evitare disturbi

(Adnkronos) - A pancia sotto. Di lato. Con le braccia sotto il cuscino. Il sonno ha diverse 'forme', ognuno sceglie…

41 minuti ago