(Adnkronos) – I consumi di energia elettrica sono aumentati del 2,3%, la ripresa ha interessato quasi tutti i settori eccetto l’industria (-0,5%). La domanda italiana è stata soddisfatta per l’83,7% dalla produzione nazionale netta (escludendo l’energia destinata ai pompaggi) e per il restante 16,3% dal saldo con l’estero. La produzione nazionale lorda è cresciuta del 3,2% e si attesta a 273,3 TWh con le rinnovabili ancora in aumento (+14,9%), spinta principalmente dell’aumento nella produzione idroelettrica (+30,2%) che con 52,8 TWh è tornata ad avvicinarsi ai massimi degli ultimi dieci anni, che compensano il calo del termoelettrico (-6%). Lo rileva la relazione Arera 2024. Nel 2024 il gruppo Enel si conferma il primo produttore con una quota del 13,4% (ancora in calo rispetto al 16,9% del 2023) seguito da Eni al 9,1% (stabile rispetto al 2023), sempre al primo posto per generazione termoelettrica (18,5%) seguito da Edison con l’8,9%. Enel scende al quarto posto con il 7,8% (era il 15,2% nel 2023). —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
La Campania e Napoli stanno rivoluzionando il panorama dell'e-commerce in Italia, evidenziando una significativa crescita delle microimprese digitalizzate.
(Adnkronos) - Il tribunale di Roma ha condannato a 6 mesi l’ex compagna di Alex Britti, accusata di interferenze illecite…
(Adnkronos) - Gabriele Piraino non poteva farsi regalo di compleanno più bello. È un giovane tennista, è arrivato alle Atp…
(Adnkronos) - James Van Der Beek, amatissimo interprete di Dawson nella serie tv 'Dawson's Creek', ha deciso di mettere all'asta…
(Adnkronos) - Pierluigi Pardo a Ballando con le stelle. Il giornalista e conduttore sportivo sarà l’ospite speciale della puntata di…
(Adnkronos) - Una riforma urgente dei meccanismi di revisione dei prezzi nei contratti pubblici, affinché il diritto al cibo non…