(Adnkronos) – "Il nostro Paese deve cambiare paradigma su convergenza università e privati rispetto la ricerca. Respiro vuole rappresentare proprio questo cambiamento, di come cittadini e cittadine, ragazzi e ragazze, vivono le città. Dobbiamo rigenerare gli ambienti in cui viviamo partendo da una scienza che sia partecipata". Ad affermarlo è Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, a margine della presentazione di Respiro, dispositivo indossabile di monitoraggio della qualità dell’aria, presso il Gazometro Ostiense a Roma. “La cosa bella di questo dispositivo, semplice, portatile, a basso costo, è che può essere portato da ciascuno di noi nella sua vita di tutti i giorni, facendoci scoprire che la qualità dell’aria non è quella che tutti noi pensiamo. Ciò ci servirà per cambiare i nostri comportamenti, sia indoor che outdoor, e magari per esempio prenderemo più mezzi pubblici, oppure arieggeremo di più i locali, per assicurare a tutti un futuro migliore. In autunno promuoveremo una grande campagna, sia a Roma che a Milano, sia sulla qualità dell’ambiente ma anche per diffondere comportamenti scientifici in maniera maggiore di quanto avviene oggi”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Mentre i negoziati per un accordo su tregua e ostaggi a Gaza continuano ad essere in stallo, e…
(Adnkronos) - Come batte il nostro cuore? Una collaborazione tra studiosi del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e del Dipartimento di…
(Adnkronos) - Per Mosca niente più limiti sui missili a medio e corto raggio. La Russia non si considera infatti…
(Adnkronos) - Il Tribunale dei ministri ha disposto l'archiviazione per la premier Giorgia Meloni sul caso Almasri ritenendo che "gli…
(Adnkronos) - Oggi mi è stata "notificata la mia archiviazione" sul caso Almasri. A renderlo noto è stata oggi la…
(Adnkronos) - Lutto nel mondo dell’imprenditoria cuneese. E' morta oggi per malattia Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’omonimo gruppo…