(Adnkronos) – “C’è un proverbio che ci dice: ‘perché non parlate come mangiate’, ovvero perché non parlate in maniera semplice? Ribaltando questo concetto, abbiamo scoperto che la cucina è una specificità della specie umana. Nessun animale, infatti, recupera alimenti di base per comporli in un’enorme varietà di piatti. Solo in Italia abbiamo più di 5mila preparazioni specifiche. Geni, cucina e lingue viaggiano insieme, dando origine a quel caleidoscopio linguistico e culinario che troviamo nel mondo. Le carni sono un alimento fondamentale: nella cucina del Mediterraneo, origine della dieta mediterranea, sono fondative. Fin dall’inizio, i cacciatori-raccoglitori le avevano nella propria dieta. La carne è sempre rimasta nella dieta mediterranea, con un consumo consapevole, ma non può essere esclusa da questo patrimonio dell’umanità”. Così Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili, professore ordinario di Etica e sostenibilità degli allevamenti, Università di Sassari, intervenendo a Roma alla presentazione del libro ‘A spasso con Lucy’ che ripercorre il ruolo centrale della carne nell’evoluzione dell’uomo in compagnia della paleoantenata. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - È successo di nuovo. È saltato un tappo di champagne che ha invaso il campo durante la finale…
(Adnkronos) - Fiamme in una chiesa evangelica di Roma oggi domenica 13 luglio. L'incendio ha coinvolto alcuni locali all'interno dell'edificio…
(Adnkronos) - Va a Tim Merlier (Soudal Quick-Step) il successo in volata nella nona tappa del Tour de France, la…
(Adnkronos) - Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) ha vinto il Giro d'Italia Women. Al secondo e terzo posto si…
(Adnkronos) - Una donna al nono mese di gravidanza è precipitata da una finestra della sua abitazione al secondo piano…
(Adnkronos) - William e Kate stanno assistendo alla finale di Wimbledon 2025 che si sta tenendo oggi, domenica 13 luglio,…