Categories: News Adnkronos

Al Meeting di Rimini Cav presenta il sistema di trasporto Hyper Transfer in Fiera

(Adnkronos) – Hyper Transfer è un innovativo sistema di trasporto ultraveloce che sfrutta tecnologie a levitazione magnetica ed è stato presentato da Cav – Concessioni Autostradali Venete in Fiera a Rimini nel corso del Meeting e all’interno del “Cantiere Futuro”, spazio organizzato dal Mit per far conoscere i progetti d’avanguardia che caratterizzeranno il futuro delle infrastrutture italiane. Una presenza, quella di Cav, che ha riscontrato un grande interesse da parte del pubblico del Meeting e che è servita a diffondere informazioni sullo stato di avanzamento del progetto Hyper Transfer e sulle caratteristiche tecniche di questa infrastruttura che promette di rivoluzionare il trasporto di merci e persone, appoggiandosi a tecnologie già esistenti e testate con successo in altre parti del mondo.  La governance del progetto di ricerca e sviluppo di Hyper Transfer è stata affidata a un’organizzazione complessa comprendente il Comitato Tecnico, formato da Ministero delle Infrastrutture, Regione del Veneto e Cav, coadiuvato da una Struttura Tecnica composta dalle Società del Gruppo Fs Italferr e Italcertifer e dal Program Project Management Office di Concessioni Autostradali Venete, articolato in un nucleo interno costituito da professionisti Cav, e un gruppo di lavoro esterno, formato da professionisti dell’Università degli Studi di Padova e dal consorzio aggiudicatario Hyperbuilders (Webuild e Leonardo). L’opera consentirà di trasportare a velocità fino a 1000 chilometri orari, attraverso un tubo a bassa pressione, delle capsule a levitazione magnetica, ciascuna delle quali potrà ospitare 12 tonnellate di merce o 38 passeggeri.  Il progetto Hyper Transfer ha recentemente superato con successo lo studio di fattibilità per la realizzazione in Veneto di un percorso di prova di 10 chilometri – Test track. L’obiettivo finale è integrare in modo sostenibile l’opera con le altre infrastrutture gestite da Cav. Il sistema potrà essere replicato in altre situazioni e aree permettendo di ridurre la congestione della rete autostradale, migliorandone la sicurezza complessiva a beneficio degli utenti. Si evidenza che la realizzazione del test track potrà essere utilizzato non solo per la sperimentazione dell’Hyper Transfer ma anche per innovare ed efficientare i sistemi di trasporto esistenti, come ad esempio: innovazione in componenti ferroviari chiave; tecnologie di segnalamento e gestione del traffico; tecnologie per la sicurezza e il confort dei passeggeri; tecnologie per il monitoraggio e la diagnostica; tecnologie per la comunicazione; tecnologie per la riduzione dei consumi. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Sostenibilità, transizione giusta e circolarità a Ecomondo 2025

(Adnkronos) - A Ecomondo 2025, nella giornata di ieri, si è svolta la seconda edizione dell'Esg Ceo Summit. Un'occasione per…

40 minuti ago

Sinner: “Spero di convincere Cahill a restare. Finale con Alcaraz? Finals imprevedibili”

(Adnkronos) - Jannik Sinner è pronto per le Atp Finals di Torino. Oggi, mercoledì 5 novembre, il tennista azzurro ha…

50 minuti ago

“Un paziente adolescente su 2 si perde nel passaggio alle cure da adulti”, l’alert degli psichiatri

(Adnkronos) - Nei servizi di cura e assistenza della salute mentale c'è una 'terra di mezzo' in cui rischiano di…

1 ora ago

Rifiuti, RenOils: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

(Adnkronos) - RenOils, Consorzio nazionale volontario, senza scopo di lucro, che organizza la raccolta, il trattamento e l’avvio a recupero…

1 ora ago

Rifiuti, Rmb: oltre 3 milioni di tonnellate di materie prime generate in 10 anni

(Adnkronos) - Oltre 780mila tonnellate. Più dell'equivalente delle merci movimentate nel 2024 dall'aeroporto di Malpensa. A tanto ammontano i rifiuti…

1 ora ago

Rifiuti, EcoTyre: gestiti circa 45 milioni di kg di Pfu in tutta Italia

(Adnkronos) - Raccolti complessivamente 44.548.474 kg di Pfu in tutte le regioni italiane: di questi, circa 42 milioni di kg…

1 ora ago