(Adnkronos) – È stato firmato a Roma, nell’aula Giallombardo in Corte di Cassazione, un accordo di collaborazione, della durata di 3 anni, tra l’Unicef Italia e l’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) per adottare azioni concrete in favore dell’infanzia e dell’adolescenza, iniziando con una campagna di raccolta fondi a favore dei bambini di Gaza. Alla firma erano presenti il presidente dell’Unicef Italia Nicola Graziano e il presidente dell’Anm Cesare Parodi. “Il nostro impegno associativo è legato anche al valore della tutela dei più fragili. Lo rinnoviamo con convinzione grazie a questa intesa con Unicef Italia che ci permette di dare un contributo concreto ai minori, a partire dal progetto importantissimo per sostenere i bambini di Gaza. Ma andremo oltre, perché questa intesa ci permetterà di portare avanti iniziative per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza anche nel nostro Paese”, dichiara il presidente dell’Anm Cesare Parodi. “Alla base di questo importante accordo c’è il riconoscimento dell’alto valore della conoscenza e della promozione dei principi sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come strumento per orientare le scelte individuali e le politiche sociali – ha ricordato il presidente dell’Unicef Italia Nicola Graziano – Vorrei inoltre ringraziare l’Anm per la grande sensibilità mostrata, scegliendo come primo atto concreto della collaborazione di sostenere i programmi dell’Unicef per i bambini e gli adolescenti di Gaza, diventata un luogo di sofferenza dove l’infanzia non può sopravvivere”. Tra gli obiettivi dell’accordo: promuovere una raccolta di fondi tra i magistrati italiani da destinare alle attività di assistenza sociosanitarie, di contrasto alla malnutrizione e di supporto psicosociale, a favore di bambini e adolescenti della Striscia di Gaza; promuovere una serie di attività formative e culturali per accrescere la sensibilizzazione delle giurisdizioni italiane, degli amministratori pubblici, delle autorità politiche e della comunità nazionale, sulle forme di tutela dei minorenni e di sostegno alle famiglie; portare avanti iniziative di interventi socioculturali di promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle strutture carcerarie minorili funzionali all’arricchimento della formazione umana e alle esperienze della formazione professionale dei minorenni detenuti; promuovere iniziative volte a coinvolgere attivamente bambine, bambini e adolescenti nelle decisioni che li riguardano, promuovendone l’ascolto e il rispetto delle opinioni e iniziative di genitorialità responsiva a favore dei figli dei genitori che operano nel campo della giustizia, promuovendo i Baby Pit Stop; organizzare interventi nelle scuole italiane, per sensibilizzare i minorenni e i loro genitori a forme di condivisione culturali, che orientino i nuovi cittadini al rispetto della dignità e del valore delle persone e delle comuni regole della convivenza civile. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Il Premio Film Impresa promosso da Unindustria sarà protagonista all’interno del programma Alice nella Città, sezione autonoma della…
(Adnkronos) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato quattro decreti di grazia. Si tratta di provvedimenti di clemenza…
(Adnkronos) - Ousmane Dembélé torna a casa con il Pallone d'oro 2025. Il calciatore più forte al mondo, come riconosciuto…
(Adnkronos) - Questa mattina il Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale Raffaele Latrofa è stato…
(Adnkronos) - Per Igor Mitoraj la Sicilia era un 'luogo del cuore', capace di dare alle sue opere un significato…
(Adnkronos) - "Se una nazione vuole la pace deve ancora lavorare sulle armi". Queste le parole di Volodymyr Zelensky nel…