Categories: News Adnkronos

Acchiapparella diventa uno sport, a novembre i Mondiali in Francia

(Adnkronos) –
Anche 'acchiapparella' diventa uno sport con i suoi Mondiali. La disciplina si chiama 'Chase Tag', con regole precise e un calendario internazionale che prende forma. Il motore di tutto è la World Chase Tag, che opera dal 2017 e che punta alla creazione di un vero e proprio circuito. Attualmente, esistono due tipi di competizione: una divisione mista, con squadre formate da uomini e donne, e una divisione femminile.  L'organizzazione nata da un'idea dei fratelli Christian e Damien Devaux prevede una serie di eventi: campionati nazionali (Usa, Cina, Francia, Regno Unito), campionati continentali e i Mondiali, che andranno in scena in Francia, a Évry-Courcouronnes, a novembre di quest'anno. L'avvicinamento alla rassegna iridata è scandito da una serie di appuntamenti: il 12 settembre ci si insegue a Londra, il 13 settembre appuntamento a Stoccolma, il 19 settembre in Spagna a Compostela.   Sui social rimbalzano i video di duelli, soprattutto in competizioni americane. Negli Stati Uniti, secondo il sito ufficiale del WCT, si cerca di arrivare al 'decollo' con la prospettiva di collaborazioni con broadcaster con Espn.  La regola fondamentale del Chase Tag – o acchiapparella, o acchiapparello, o 'ce l'hai' a seconda della latitudine italiana – è ovviamente elementare: bisogna toccare l'avversario (effettuando il tag) esclusivamente con le mani per imporsi nel duello che va in scena nel 'quad', una 'gabbia' in cui i due giocatori – il chaser che va a caccia e l'evader che fugge – si sfidano tra una serie di ostacoli. Salti, cambi di direzione, finte, scivolate sotto gli ostacoli, tuffi: se il tag avviene entro 20 secondi, vince il chaser. Altrimenti, si impone l'evader. La sfida standard, nella competizione a squadre, prevede due formazioni di 6 elementi ciascuna, con 16 duelli individuali incrociati. Ogni 'caccia' dura appunto 20 secondi, tra un round e l'altro si rifiata per 25 secondi. Il vincitore di ogni singolo duello rimane in campo come 'evader' nell'evento successivo. Non si possono toccare gli avversari con i piedi, non si può fuggire all'esterno del perimetro. In caso di parità dopo le 16 sfide ordinarie, si va al round supplementare. Vince chi riesce ad evitare la 'cattura' per più tempo.    —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Addio a James Watson, premio Nobel scopritore del Dna: aveva 97 anni

(Adnkronos) - E' morto a 97 anni il biologo, biochimico e genetista James Dewey Watson, lo scienziato statunitense che insieme…

3 ore ago

Hamas consegna corpo di un altro ostaggio. Mandato arresto per Netanyahu da Turchia: “Genocidio”

(Adnkronos) - Israele ha confermato la consegna alla Croce rossa dei resti di uno degli ultimi sei ostaggi morti nelle…

3 ore ago

SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 7 novembre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi venerdì 7 novembre. Centrati tre '5' che vincono…

3 ore ago

Milano, incendio in un palazzo di 7 piani: muore donna di 79 anni

(Adnkronos) - Tragedia nel pomeriggio di oggi venerdì 7 novembre in via Bernardo Rucellai, a Milano, dove un incendio è…

3 ore ago

Atp Atene, Musetti in finale con Djokovic: si giocherà titolo e Atp Finals

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti sfiderà Novak Djokovic nella finale del torneo Atp di Atene. L'azzurro, numero 8 del mondo, contro…

4 ore ago

Musetti in finale Atp Atene contro Djokovic, Finals di Torino a un passo

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti vola in finale nel torneo Atp di Atene e si avvicina alla qualificazione alle Atp Finals…

4 ore ago