(Adnkronos) – "Investire sulle periferie della nostra Nazione, non solo quelle urbane, vuol dire investire nella coesione sociale, nel decoro dei luoghi e nelle relazioni tra le persone, offrendo opportunità, restituendo dignità e rafforzando il senso di comunità. Questo impegno di governo lo stiamo declinando riconoscendo, per la prima volta nella storia della Repubblica, la centralità degli investimenti per lo sport sociale, attraverso la rigenerazione e la ricostruzione di luoghi sportivi abbandonati o incompiuti, ma anche sviluppando progetti educativi e alleanze tra istituzioni, a partire da quello tra la scuola e le associazioni e le società sportive dilettantistiche, che possono trasformare le periferie in veri e propri laboratori di coesione sociale e cittadinanza attiva". Così Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani in un'intervista al Secolo d'Italia. "L’esecutivo, su indirizzo del presidente Meloni, si è mosso in questa direzione e il progetto di sviluppo a Caivano rappresenta un primo e straordinario esempio che stiamo replicando, con le necessarie contestualizzazioni, in altre otto città. E poi, continueremo". "Abbiamo stanziato 180 milioni in tre anni, dei quali 100 milioni solo per il 2025, dal Fondo per lo sviluppo e la coesione per replicare questo modello a Rozzano (MI), Orta Nova (FG), Rosarno e San Ferdinando (RC), e nel quartiere San Cristoforo di Catania, Alessandrino-Quarticciolo di Roma, Scampia-Secondigliano di Napoli e Borgo Nuovo di Palermo. A Caivano la ricostruzione del centro sportivo, al quale abbiamo dato il nome di Pino Daniele, è stata la prima risposta voluta dal Presidente del Consiglio dopo la denuncia dei familiari di due bambine ripetutamente 'violate' da un branco di piccoli criminali. Con lo stesso spirito abbiamo realizzato un playground al Parco Verde, davanti ai due balconi dai quali sono stati lanciati due bambini, Fortuna e Antonio, ai quali abbiamo dedicato l’impianto", ha spiegato Abodi. "Garantire lo sport per tutti è uno degli impegni centrali di questo governo. Con il bonus Dote Famiglia abbiamo iniziato e continueremo a sostenere le famiglie con un reddito ISEE sotto i 15 mila euro, per ridurre le disuguaglianze e promuovere lo sport come strumento educativo e sociale. Allo stesso tempo abbiamo confermato una misura – pari a 1,5 milioni di euro annui – dedicata agli ausili sportivi per atlete e atleti paralimpici, testimoniando la volontà di assicurare pari opportunità, sostenendo il diritto di ciascuno a esprimersi attraverso l’attività sportiva. Inoltre, con il Parlamento, a partire dalla senatrice Giusy Versace, stiamo lavorando, di concerto con il ministro Schillaci, per consentire un più facile e meno oneroso accesso allo sport da parte delle persone con disabilità che ancora non lo praticano".
—sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - “La provincia di Trento vuole continuare il rapporto di collaborazione con il centro clinico NeMo attivo nell'ospedale riabilitativo…
(Adnkronos) - "Siamo ormai entrati nel contesto di una rivoluzione che non è eccessivo definire epocale: è una rivoluzione che…
(Adnkronos) - "Io ho cominciato a occuparmi dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre imprese, dal punto di vista lavorativo e organizzativo…
(Adnkronos) - "Sto bene, mentalmente sono sempre stata bene, la mia gamba no. Ha bisogno di guarire e lavorare tanto,…
(Adnkronos) - "Sarebbe opportuno e assolutamente necessario fare educazione sentimentale e sessuale a scuola, non possiamo demandare l'educazione sessuale ai…
(Adnkronos) - Molti sono scettici sulla possibilità di un faccia a faccia tra Donald Trump e Kim Jong-un in occasione…