(Adnkronos) – “Credo che le aziende in Europa abbiano il grande compito di attrezzarsi per collegare i processi creativi che hanno luogo fuori dalle imprese con la capacità di tradurre l’innovazione in prodotti e servizi che possono modificare il nostro modo di vivere e anche la redditività delle imprese”. Lo ha detto il presidente di A2a, Roberto Tasca, alla presentazione di A2a Life Ventures, il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell’open innovation. “Sono entusiasta perché il messaggio che passa è di progresso e sviluppo dell’umanità”, ha detto Tasca. “Vedo in Italia e in Europa – ha aggiunto – una nuova attitudine a sviluppare ricerca in stretta connessione con l’industria. E questo secondo me è un modo importante per attrarre i nostri giovani. Credo che dare un’aspirazione ai giovani sia fondamentale per poterli trattenere. E io attribuisco in questo processo un ruolo fondamentale alle imprese”. Infine la raccomandazione dal presidente di A2a: “Non possiamo lasciare al processo di riarmo, l’unico driver forte di innovazione”.
—sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Oggi martedì 7 ottobre al Parlamento europeo si voterà sulla revoca dell’immunità a Ilaria Salis. Dopo che la…
(Adnkronos) - Il mercato automobilistico italiano di settembre ha registrato 126.679 immatricolazioni, in crescita del 4,1% rispetto allo stesso mese…
(Adnkronos) - Dopo i record stabiliti sul circuito di Nardò dal concept AMG GT, la mobilità elettrica della Stella ha…
(Adnkronos) - FIAT e Fiat Professional a settembre hanno consolidato la propria posizione di vertice nel mercato italiano, distinguendosi sia…
(Adnkronos) - In un mercato sempre più competitivo, Tesla non solo conferma la propria leadership nel segmento delle auto elettriche,…
(Adnkronos) - Polestar rinnova il suo SUV di lusso elettrico con un aggiornamento profondo in vista del Model Year 2026.…