Categories: News Adnkronos

Vinitaly, Ismea: “Vino ruolo di punta sui mercati, in 10 anni +50% valore export”

(Adnkronos) – Il settore vitivinicolo conferma la sua centralità nell’ agroalimentare nazionale e rafforza il suo ruolo di punta sui mercati internazionali. Con 14 miliardi di euro di fatturato nel 2024, la filiera vitivinicola rappresenta il 10% dell’agroalimentare nazionale, grazie a 241 mila aziende agricole e agli oltre 680 mila ettari di superficie viticola investita nel 2024 e alle circa 30 mila imprese vinificatrici. I 44 milioni di ettolitri prodotti nel 2024 pongono il nostro Paese al vertice della classifica dei produttori mondiali, mentre l’export pari a quasi 22 milioni di ettolitri per oltre 8 miliardi di fatturato, confermano la nostra leadership tra i fornitori mondiali in volume e la seconda posizione in valore. Se ne è discusso oggi al Vinitaly, durante la tavola rotonda tra Masaf, Ismea e il Comitato Nazionale Vini.  L’evento, introdotto da Marco Lupo, Capo dipartimento Disai del ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e da Livio Proietti, presidente Ismea, e moderato da Eleonora Iacovoni, dg Pqa del Masaf, ha visto confrontarsi su questi temi Sergio Marchi, dg di Ismea, Michele Zanardo, presidente del Comitato Nazionale Vini e Teresa Nicolazzi dg Agebil del Masaf. Dalla relazione di Sergio Marchi (Ismea) è emerso come negli ultimi dieci anni l’Italia si a stato il Paese che ha incrementato maggiormente il valore delle esportazioni, con una crescita di oltre il 50%, molto più intensa di quanto avvenuto in Francia e in Spagna, i due principali competitor. Anche la positiva performance italiana del 2024 (+3,2% i volumi e +5,5% il valore) assume una rilevanza ancora maggiore alla luce della stabilità degli scambi globali, come si evince dai dati provvisori dell’Oiv. L’analisi dell’export per segmento qualitativo restituisce un ottimo risultato delle Dop, superiore rispetto alla media, con una crescita del 7,6% dei volumi spediti e del 6,5% degli introiti; anche le esportazioni delle Igp sono aumentate ma in maniera meno intensa rispetto alla media (+2,8% in volume e +1,3% in valore); rispetto al 2023, si sono ridotti i volumi di comuni (-6,6%) e varietali (-1,5%), a fronte di un recupero del valore (rispettivamente +6,7% e +22,4%). —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Stash ha il covid, lo sfogo: “Durante la pandemia ho avuto paura di morire”

(Adnkronos) - Non migliorano le condizioni di salute di Stash, il frontman dei The Kolors che è risultato positivo al…

18 minuti ago

Zelensky ringrazia re Carlo: “Una vera fonte d’ispirazione”

(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky ha definito re Carlo una "vera fonte di ispirazione" dopo che il monarca ha inviato una…

27 minuti ago

Sinner, senti Kopriva: “Un onore giocare contro Jannik agli Us Open”. La ‘promessa’ di Vit per la sfida al numero 1

(Adnkronos) - La prima partita nel tabellone principale degli Us Open è un momento da incidere nella memoria. E se…

38 minuti ago

EA Sports FC 26, ritorno alle origini con gameplay finalmente rinnovato

(Adnkronos) - Il debutto di EA Sports FC 26 si annuncia come uno dei più importanti della storia recente del…

47 minuti ago

Ora il vocabolario Treccani segnala le parole offensive

(Adnkronos) - Nel tempo dell'inclusività e del rispetto, anche le parole devono fare la loro parte. E per fortuna, i…

49 minuti ago

Beppe Convertini nel cast di Ballando con le stelle, l’annuncio con la mamma

(Adnkronos) - Beppe Convertini entra ufficialmente nel cast di 'Ballando con le stelle'. Come per i precedenti annunci, anche questo…

1 ora ago