(Adnkronos) – "Tre parole per definire il protocollo fra Guardia di Finanza e Federorafi: confronto, condivisione, scelta. La tutela del Made in Italy e dei distretti produttivi passa attraverso la legalità che è fattore abilitante di ogni strategia di sviluppo. Il confronto consente di operare analisi approfondite, la condivisione di individuare le priorità da tutelare, la scelta è quella di sostenere sempre la cultura della legalità anche con iniziative rivolte ai giovani, i quali cercano nel lavoro la loro realizzazione. Un impegno civico e culturale prima ancora che giuridico e organizzativo". A dirlo generale D. Bruno Bartoloni, comandante del Comando tutela economia e finanza, di Vicenzaoro, il salone internazionale b2b di Italian Exhibition Group. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Israele ha detto sì ad una tregua di 2 mesi a Gaza e Hamas farebbe bene ad accettare…
(Adnkronos) - Vladimir Putin e Emmanuel Macron tornano al dialogo dopo 3 anni di silenzio e affrontano il tema del…
(Adnkronos) - L'Italia resta ancora nella morsa del caldo. Fino a domani giovedì 3 luglio il numero delle città con…
(Adnkronos) - Ronnie Coleman, leggenda del body building e otto volte Mr Olympia, ha avuto un'"emergenza medica" durante il fine…
(Adnkronos) - La Corte Suprema argentina ha dato parere favorevole all'estradizione in Italia dell'ex membro delle Brigate Rosse, Leonardo Bertulazzi.…
(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, 1 luglio 2025. Centrati invece sei '5' che…