Categories: News Adnkronos

Vaccini, Maio (Metis): “Il medico di famiglia è garante della protezione vaccinale”

(Adnkronos) – "Le vaccinazioni sono fondamentali per i pazienti fragili, cronici e adulti. Le malattie infettive restano una minaccia concreta, spesso sottovalutata. Lo pneumococco può causare polmoniti gravi, lo zoster ha sequele importanti e il virus respiratorio sinciziale è pericoloso per gli anziani fragili. Bisogna allargare la protezione anche a chi ha patologie croniche, indipendentemente dall'età: il diabete o le malattie cardiovascolari aumentano il rischio di complicanze infettive. Prevenire significa evitare malattie, esiti invalidanti, decadimento della qualità di vita e costi diretti e indiretti per il sistema sanitario". Così Tommasa Maio, responsabile della Scuola nazionale di Vaccinologia della Metis-Società scientifica dei medici di medicina generale, in occasione dell'evento formativo 'Strumenti e modelli organizzativi per la gestione efficiente delle campagne vaccinali dell'adulto e anziano nel setting della medicina di famiglia', a Roma. "Il medico di medicina generale ha un ruolo chiave: è il riferimento costante del paziente, conosce la sua storia clinica, il contesto sociale, le fragilità – spiega Maio – Questo permette una prevenzione su misura, quasi sartoriale. Pensiamo a una donna che entra in gravidanza: possiamo proteggerla per la salute del nascituro. O a un giovane splenectomizzato per un incidente che ha nuove necessità vaccinali non legate all’età ma alla sua condizione. Il nostro rapporto continuo con il paziente consente interventi precisi e tempestivi". La situazione, però, non è uniforme in tutte le regioni: "Ogni territorio adotta modelli organizzativi diversi – fa notare l'esperta – In Toscana, ad esempio, i colleghi possono somministrare qualsiasi vaccino senza problemi di fornitura: se arriva un paziente ferito in giardino, possono fargli subito l'antitetanica. In Piemonte, dove lavoro, questo non sempre è possibile. Devo rinviare il paziente o prescrivergli il vaccino da acquistare. Il punto è che non basta coinvolgere i medici di famiglia: bisogna metterli in condizione di operare. Avere i vaccini tempestivamente, con una logistica efficiente, fa la differenza". "Nel 2020, durante il picco della pandemia – ricorda Maio – i medici di famiglia e i pediatri vaccinarono da soli oltre 13 milioni di persone contro l'influenza. Portarono le coperture a livelli che non si vedevano da 10 anni. Questo dimostra che il sistema funziona, se messo in condizione di farlo. Il vaccino è un diritto – conclude l'esperta – Ogni cittadino ha diritto ad essere protetto, senza ostacoli e senza costi aggiuntivi". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Temptation Island, niente lieto fine per Sonia M. e Alessio: il secondo falò

(Adnkronos) - Un secondo falò, una nuova possibilità, ma il risultato non cambia. Il falò di confronto tra Alessio e…

4 ore ago

Autismo, prevenzione può iniziare prima della nascita: lo studio italiano

(Adnkronos) - Molti casi di disturbi dello spettro autistico (Asd) potrebbero nascere da un'interferenza immunitaria della mamma con lo sviluppo…

4 ore ago

Clerici: “Il successo di Temptation Island? Le corna, le abbiamo avute tutti”

(Adnkronos) - Anche Antonella Clerici cede alla 'tentazione' e guarda Temptation Island. Durante la puntata andata in onda questa sera,…

4 ore ago

Temptation Island, com’è finita tra Lucia e Rosario? Il colpo di scena dopo il falò

(Adnkronos) - Un falò di confronto che ha messo a dura prova la gelosia di Rosario. Il viaggio nei sentimenti…

4 ore ago

Sydney Sweeney e lo spot nella bufera, le accuse di razzismo per un gioco di parole

(Adnkronos) - Sydney Sweeney è finita nel mirino per una trovata pubblicitaria di American Eagle. La star della serie statunitense…

6 ore ago

Kamala Harris non si candida in California, pensa a elezioni 2028?

(Adnkronos) - Kamala Harris, candidata democratica sconfitta da Donald Trump nelle elezioni del 2024 per la presidenza Usa, non correrà…

6 ore ago