(Adnkronos) – L'Università di Bologna registra un incremento del 3% nel numero complessivo di iscritti rispetto all'anno accademico precedente, raggiungendo i 26.748 nuovi iscritti per l'anno 2024/2025, a fronte dei 25.937 del 2023/2024. A questo dato si aggiungerà un contingente di circa 1000 studenti internazionali, portando il totale degli iscritti a superare i 90.000. Si osserva una crescita significativa delle immatricolazioni alle lauree magistrali, con un aumento del 7,8%, superando le 9.600 unità. Significativo è il dato che il 50% di queste matricole ha completato il percorso triennale in un altro Ateneo. Le immatricolazioni ai corsi di laurea triennali e ai corsi di laurea magistrali a ciclo unico mostrano un incremento più contenuto, pari allo 0,7%. L'analisi territoriale evidenzia un aumento delle iscrizioni nelle sedi di Bologna (+3%), Cesena (+3%), Ravenna (+12%) e Rimini (+4%), mentre si registra una leggera diminuzione a Forlì (-2%). Si registra una diminuzione dell'8,7% degli iscritti provenienti dalle regioni del Sud Italia, dato che può essere correlato all'aumento del costo della vita nelle principali città universitarie del Nord Italia. Al contrario, si osserva un incremento degli iscritti provenienti da Bologna e provincia e dall'Emilia-Romagna. L'Ateneo bolognese conferma la sua attrattività internazionale, con un incremento del 23,1% degli studenti internazionali, registrando significative crescite da Cina, Turchia, Russia, Pakistan, Germania, Belgio, Spagna e Romania. Le domande di iscrizione valide sono aumentate dell'1,6%, raggiungendo circa 55.000 unità, così come il numero dei candidati alle prove di ammissione, con un incremento del 2%. Le nuove iscrizioni ai corsi di laurea STEM mostrano un aumento del 4%. Nel 2024, il numero dei laureati ha superato le 20.000 unità, con un incremento del 4%, mentre si registra una diminuzione dell'1% nel tasso di abbandono. L'Alma Mater presenta una percentuale di studenti iscritti regolari superiore alla media nazionale (78% contro il 77,4%). Il 60,5% dei laureati proviene da famiglie senza titolo di laurea. Si segnala che 24.305 studenti beneficiano dell'esonero totale dalle contribuzioni studentesche, sebbene si registri un leggero calo rispetto all'anno precedente. Infine, si evidenzia un incremento di 116 posti letto gestiti da ER.GO., portando il totale a oltre 2300. —universitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - "Nove anni fa il terremoto che colpì l'Italia centrale. Per mesi migliaia di vigili del fuoco, giunti da…
(Adnkronos) - Trentunesimo successo consecutivo per l'Italvolley. Ai Mondiali in corso in Thailandia, le azzurre del ct Julio Velasco hanno…
(Adnkronos) - Un ragazzo irlandese di 27 anni è finito in ospedale dopo essere stato investito da un'auto a Gardone…
(Adnkronos) - "La politica estera la fanno il Presidente del Consiglio e il Ministro degli Esteri. Se si devono far…
(Adnkronos) - Imbarazzante episodio in Germania, dopo la sfida di Bundesliga tra Eintracht Francoforte e Werder Brema, vinta per 4-1…
(Adnkronos) - Il 24 agosto, nella notte di Caracas, è stata annunciata la liberazione degli Italo-venezuelani Amerigo De Grazia (arrestato…