Il ruolo di Operatore del Mercato del Lavoro (OML) è fondamentale per facilitare l’inserimento e il reinserimento occupazionale di individui, specialmente quelli considerati difficili da collocare. Questa figura professionale si dedica a creare percorsi personalizzati, tenendo in considerazione le fragilità e i bisogni specifici delle persone.
Le opportunità di lavoro si trovano nella regione della Valle dell’Agno, fino a Montecchio Maggiore e nella Valle del Chiampo, dove l’OML opererà per un periodo di un anno, in modalità part-time per 20 ore settimanali.
Principali responsabilità dell’OML
Le mansioni principali dell’operatore comprendono una serie di attività cruciali. In primo luogo, l’OML è responsabile dell’accoglienza e della conduzione di colloqui individuali, volti a comprendere le esigenze e le aspirazioni dei candidati al lavoro. Successivamente, si occupa della redazione del curriculum vitae e della valutazione delle competenze attraverso un bilancio delle stesse.
Piani d’azione individuali
Una delle fasi più importanti è la definizione dei Piani d’Azione Individuali (PAI), dove vengono stabiliti gli obiettivi professionali e le strategie per raggiungerli. L’OML svolge anche un ruolo di matching, connettendo domanda e offerta di lavoro in modo efficace.
Infine, il monitoraggio delle attività è essenziale per garantire che i percorsi attuati siano seguiti e che i risultati siano misurabili. Questo approccio permette di apportare modifiche in tempo reale, se necessario.
Qualifiche e competenze richieste
Per ricoprire questo ruolo, è richiesta una laurea in discipline come psicologia, scienze dell’educazione, giurisprudenza o economia, insieme a un’esperienza di almeno un anno nei Servizi per il Lavoro. In alternativa, è possibile avere un’altra laurea o diploma con almeno tre anni di esperienza pertinente.
Le competenze trasversali sono altrettanto importanti. Un operatore deve dimostrare empatia, capacità di ascolto e un forte orientamento alla persona. La capacità organizzativa e il lavoro per obiettivi sono requisiti fondamentali per il successo nella posizione.
Caratteristiche personali
In aggiunta, le caratteristiche personali come ottime capacità comunicative, problem solving, e la gestione autonoma delle priorità sono essenziali. Un approccio collaborativo è fondamentale, in quanto l’OML deve lavorare in sinergia con aziende, enti e altri servizi, dimostrando flessibilità e resilienza.
Come candidarsi
Le persone interessate a questa opportunità di lavoro possono inviare il proprio curriculum all’indirizzo email [email protected] entro il 3 dicembre. È un’opportunità unica per contribuire attivamente al miglioramento della vita di persone in cerca di lavoro, supportandole nel loro percorso di crescita professionale.