Categories: News Adnkronos

Tributaristi, bene riforma ordinamento professione commercialisti

(Adnkronos) – "Senza entrare nel merito del ddl delega al Governo per la riforma della disciplina dell’ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, che spetta evidentemente ai professionisti appartenenti a quella categoria e alle loro rappresentanze, prendo atto con favore dell’inserimento nel ddl delega della tutela delle attività professionali di cui alla Legge numero 4 del 2013. Ringrazio pertanto il presidente e i componenti del Consiglio dei ministri, in particolare il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, per avere compreso, condiviso ed accolto la nostra istanza al fine di tutelare l’attuale attività dei professionisti ex Lege 4/2013 tra cui i tributaristi che mi pregio rappresentare".  Questo il commento del presidente dell’Istituto nazionale tributaristi e vice presidente vicario di Confassociazioni Riccardo Alemanno, dopo l’approvazione della Delega, che aggiunge: "Ovviamente seguiremo con attenzione l’iter legislativo parlamentare, perché un conto è inserire in un ordinamento professionale riserve già attribuite da leggi vigenti, un altro assegnare riserve su attività oggi libere, ciò è irricevibile sia per il mercato che per le norme europee sulla concorrenza tutela dei fruitori dei servizi professionali, ma il segnale dato dall’esecutivo di Governo è inequivocabile, il sistema delle professioni è duale, con due tipologie di percorsi, quello associativo e quello ordinistico, per cui il riferimento alla tutela delle professioni di cui alla Legge 4/2013 dovrebbe essere inserito in tutte le deleghe di riforma delle professioni organizzate in ordini, di ciò ne discuterò con il presidente di Confassociazioni Angelo Deiana che ha sempre sostenuto il sistema duale in ambito professionale".  "Ritengo pertanto – sottolinea – che sia giunto il tempo del confronto e della collaborazione tra le varie professionalità, associative od ordinistiche che siano, collaborazione peraltro già esistente su tutto il territorio nazionale ad esempio proprio tra commercialisti e tributaristi e ciò con reciproca soddisfazione e rispetto. Probabilmente come vertici delle rappresentanze professionali dobbiamo considerare maggiormente ciò che avviene nella realtà degli studi professionali del settore contabile-tributario, auspico quindi che si possa avviare quanto prima un confronto con i vertici del Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili".   —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Sanità, in Italia 70mila morti per sepsi nel 2020, esperti: “Riconoscerla salva vite umane”

(Adnkronos) - La sepsi è una delle condizioni mediche più insidiose: nasce da una infezione, ma può evolvere in modo…

15 minuti ago

Ia, Zuppi a Digithon: “Servono regole del gioco, strumento non diventi mai nostro padrone”

(Adnkronos) - "Il paradosso è che più la macchina imita l'umano, più l'umano rischia di smarrirsi. Per questo servono regole…

18 minuti ago

ActionAid nelle scuole: “Violenza fra pari a sfondo razziale diffusa tra studenti”

(Adnkronos) - Il progetto Youth4Love della no profit ascolta e guida gli studenti sui temi delle discriminazioni, del rispetto e…

19 minuti ago

Spagna e armi nucleari, la ministra della Difesa: “Netanyahu ha travisato parole Sanchez”

(Adnkronos) - La ministra della Difesa spagnola, Margarita Robles, ha sostenuto che il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha "travisato"…

20 minuti ago

Sicurezza, efficienza e sostenibilità, le parole d’ordine di Gis 2025

(Adnkronos) - Sicurezza, efficienza e sostenibilità. Sono le parole d’ordine di questa X edizione del Gis Expo - Giornate Italiane…

28 minuti ago

Meloni: “Ci accusavano di voler spaccare l’Italia, ma al Sud mai così tanti occupati dal 2004”

(Adnkronos) - "Ci accusavano di voler spaccare l’Italia, ma la verità è che abbiamo scelto di credere nelle energie, nel…

45 minuti ago