Categories: News Adnkronos

TikTok, Cina valuta vendita a Musk? Arriva la smentita: “Pura finzione”

(Adnkronos) –

TikTok ha definito "pura finzione" le indiscrezioni secondo cui la Cina sta considerando la possibilità di vendere le operazioni statunitensi della società di social media a Elon Musk, ceo di X (ex Twitter), per evitare il divieto imposto dagli Stati Uniti. I giudici della Corte Suprema dovrebbero pronunciarsi su una legge che chiede alla società cinese ByteDance di cedere le attività statunitensi di TikTok entro il 19 gennaio. Secondo il Wall Street Journal, i funzionari cinesi hanno discusso a livello interno di alcune opzioni, compresa la possibilità di consentire a un soggetto fidato, non cinese, come Elon Musk, di investire o prendere il controllo delle operazioni della piattaforma negli Usa.  Il giornale sottolinea come non sia stato possibile stabilire se i funzionari cinesi abbiano sottoposto l'idea Musk ai vertici, ma evidenzia come la notizia della possibilità di un accordo con Musk sia stata inizialmente diffusa da Bloomberg con la secca replica di un rappresentante di TikTok. "Non ci si può aspettare che si commenti pura finzione", ha detto al Wsj.  Il caso TikTok è una delle questioni che mette a dura prova le relazioni tra Cina e Stati Uniti, dove lunedì prossimo torna alla presidenza Donald Trump. E, scrive il Wsj, i vertici di Pechino considerano un'apertura su TikTok come una possibile carta da giocare, a maggior ragione in vista del previsto scontro sui dazi. Così, prosegue il giornale, finora i funzionari hanno concluso fosse meglio lasciar entrare in vigore il divieto, con TikTok a ByteDance, in modo che i negoziati possano continuare dopo l'insediamento di Trump. E tra le opzioni, da valutare dopo il 20 gennaio, i funzionari hanno preso in considerazione una possibile apertura a un accordo con Elon Musk.  Secondo le fonti, il governo cinese non ha comunicato a ByteDance i piani 'd'emergenza' e Pechino non ordinerebbe a ByteDance la vendita dell'app a un investitore in particolare, ma ha un ruolo chiave anche perché i controlli sulle esportazioni cinesi richiedono l'approvazione del governo per la vendita di algoritmi sviluppati a livello nazionale.  

Il team legale di Tik Tok ha contestato la legge, sostenendo che viola i diritti di libertà di espressione di milioni di utenti statunitensi. Al contrario, il governo degli Stati Uniti ha affermato che la proprietà di Tik Tok da parte di ByteDance rappresenta un rischio per la sicurezza nazionale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ucraina, Russia: “Tregua è per avvio colloqui con Kiev”. Ma Trump “sta perdendo la pazienza”

(Adnkronos) - La tregua di tre giorni della guerra in Ucraina? Per la Russia rappresenta l'inizio dei colloqui diretti con…

5 ore ago

Conclave, Burke e Dolan: l’ombra di Trump sulla scelta del nuovo Papa?

(Adnkronos) - "Mi piacerebbe essere Papa, sarebbe la mia scelta numero 1". La battuta di Donald Trump proietta l'ombra della…

5 ore ago

Marcell Jacobs a Belve: “Chi parla di doping mi dà fastidio”

(Adnkronos) - "Sui social c'è rabbia e cattiveria nei miei confronti, nessuno però mi ha detto in faccia certe cose.…

5 ore ago

Champions, Arsenal-Psg 0-1: Dembelé e Donnarumma decidono la semifinale d’andata

(Adnkronos) - Il primo round delle semifinali di Champions va al Psg, che batte 1-0 l'Arsenal all'Emirates nella gara d'andata.…

6 ore ago

Ucraina, giornalista Roshchyna morta in prigione russa: corpo restituito con segni tortura

(Adnkronos) - La giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna, morta mentre era prigioniera dei russi, è stata torturata e i suoi organi…

6 ore ago

Dazi Usa, Trump: “Accordo con l’India”. E sul ‘caso’ Amazon: “Bezos ha fatto cosa giusta”

(Adnkronos) - I negoziati tra Stati Uniti ed India sui dazi "stanno andando alla grande, credo che avremo un accordo,…

7 ore ago