L'anticipo del Tfs per i pensionati pubblici potrebbe comportare un aumento delle tasse, secondo le analisi della Cgil.
“`html
La questione dell’anticipo del Tfs (Trattamento di fine servizio) per i dipendenti pubblici in pensione di vecchiaia ha sollevato preoccupazioni significative. Secondo le stime fornite dalla CGIL, questo cambiamento non è privo di costi, in quanto potrebbe tradursi in un incremento delle tasse per i pensionati.
Il piano di anticipo del Tfs si propone di garantire una liquidità immediata ai pensionati, ma questo beneficio potrebbe nascondere un insidioso aumento fiscale. La CGIL ha evidenziato che, sebbene l’anticipo possa sembrare vantaggioso, i pensionati potrebbero trovarsi a dover affrontare un carico fiscale più elevato. Questo fenomeno è noto come fiscal drag, in cui le aliquote fiscali non vengono aggiornate in linea con l’inflazione, portando a un’imposizione maggiore su redditi già erosi dalla crescente inflazione.
Il fiscal drag è un meccanismo pericoloso che può colpire duramente le fasce più vulnerabili della popolazione. Con l’aumento dei prezzi, molti pensionati si trovano a percepire un reddito nominalmente più alto, ma in realtà il loro potere d’acquisto diminuisce. Secondo le stime, questo fenomeno ha portato via circa 25 miliardi di euro a lavoratori e pensionati. La CGIL chiede quindi misure correttive per garantire che i pensionati non vengano ulteriormente penalizzati.
In risposta a queste problematiche, i pensionati iscritti allo SPI-CGIL hanno avviato una mobilitazione nazionale. Le loro richieste includono un adeguamento delle pensioni per allinearle al costo reale della vita, l’ampliamento della 14/a mensilità e un sistema fiscale più equo. Inoltre, è fondamentale investire maggiormente nella sanità pubblica, per garantire l’eliminazione delle liste di attesa e un potenziamento dei servizi sanitari, specialmente per i cittadini più fragili e per gli anziani non autosufficienti.
La mobilitazione si concretizzerà in una serie di eventi e incontri in varie città italiane, con attività di volantinaggio e presidi presso i mercati e le sedi locali dell’INPS. Le azioni si concentreranno in diverse località delle Marche, come Falconara, Ancona e Jesi, in un periodo specifico. Attraverso queste iniziative, i pensionati intendono far sentire la loro voce e rivendicare diritti fondamentali.
La tensione tra il Governo e le organizzazioni sindacali è palpabile, in particolare riguardo alle politiche fiscali e al trattamento dei salari e delle pensioni. I sindacati, tra cui CGIL, CISL e UIL, segnalano che le misure fiscali previste nella manovra economica potrebbero favorire principalmente le fasce reddituali più elevate, trascurando i lavoratori e i pensionati a basso reddito. La proposta di riduzione dell’aliquota IRPEF dal 35% al 33% per i redditi tra i 28.000 e i 50.000 euro è uno dei punti più controversi.
Il Governo, da parte sua, ha difeso le proprie scelte, sottolineando che la manovra fiscale mira a sostenere il ceto medio e ad incentivare le imprese che reinvestono. Il Ministro dell’Economia ha ribadito l’importanza di mantenere l’equilibrio dei conti pubblici in un contesto internazionale complesso, ma le organizzazioni sindacali non si sono dette soddisfatte, chiedendo un impegno più deciso per garantire una redistribuzione equa della ricchezza.
In conclusione, la questione del Tfs anticipato per i pensionati pubblici solleva interrogativi rilevanti sulla sostenibilità economica e sociale delle politiche attuali. È essenziale che le decisioni politiche tengano conto delle reali difficoltà vissute dai pensionati, garantendo loro un futuro sereno e dignitoso.
“`
(Adnkronos) - E' morto dopo due mesi Umberto Catanzaro, il calciatore 23enne gravemente ferito in un agguato avvenuto lo scorso…
(Adnkronos) - L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva…
(Adnkronos) - "Da oltre 70 anni ci dedichiamo alle malattie cardiovascolari, mettendo in campo competenze scientifiche e una forte passione…
(Adnkronos) - Il ct della Nigeria Éric Chelle ha accusato la Repubblica Democratica del Congo di aver fatto “qualche voodoo”…
(Adnkronos) - "La clemenza di Tito" di Wolfgang Amadeus Mozart inaugura la Stagione Lirica e Balletto 2025-2026 della Fondazione Teatro…
(Adnkronos) - Elementi acquisiti in indagini difensive potrebbero dare nuovo impulso all’inchiesta ancora aperta sull’omicidio dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio, ucciso…