Categories: News Adnkronos

Svelata la statua di Bobo, un omaggio a Sergio Staino

(Adnkronos) – E' stata inaugurata la statua di "Bobo seduto" in omaggio a Sergio Staino (1940-2023), durante il finissage della mostra dedicata al vignettista e disegnatore satirico al Castello dell'Acciaiolo a Scandicci, il comune alle porte di Firenze dove viveva. L'opera, alta circa 140 cm (circa 190 cm compreso il piedistallo su cui verrà poggiata), realizzata dalla fonderia artistica "Il Cesello" di Calenzano (Firenze), è la riproduzione di un modello in terracotta commissionato da Staino al maestro ceramista pugliese Agostino Branca.  "Avevamo voglia di lasciare un segno fisico della presenza di Sergio Staino in questo territorio – afferma la sindaca di Scandicci, Claudia Sereni -. I simboli sono importanti, ci aiutano a farci domande, e questa statua servirà anche a tanti giovani che non hanno fatto in tempo a conoscere Sergio. Inoltre è un modo per ribadire la nostra intenzione di realizzare qui all'Acciaiolo la casa dell'archivio Sergio Staino, insieme a Lucca Comics & Games, insieme a Regione Toscana e a Unicoop Firenze, per fare di Scandicci la città della satira". La mostra "Sergio Staino – L'arte di vivere tra satira e impegno", è stata curata da Laura Vaioli (direttrice dell’Accademia TheSign di Firenze) e Pio Corveddu, realizzata da Lucca Crea – Lucca Comics & Games, con il Comune di Scandicci, Regione Toscana, Unicoop Firenze, l’associazione culturale "Bobo e dintorni", e il sostegno della Fondazione Cr Firenze. Il finissage è stata una vera e propria festa in omaggio al grande artista. Tra i presenti all'evento, la sindaca di Scandicci Claudia Sereni, i familiari del celebre vignettista (la moglie Bruna Binasco e i figli Ilaria e Michele), l'attore Paolo Hendel, l'ex sindaco di Scandicci Sandro Fallani, l'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, e Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze. Sempre in occasione del finissage, al Comune di Scandicci saranno donate delle opere di Staino da parte di un privato cittadino, Claudio Corticelli. Queste opere e quelle precedentemente acquistate dal Comune saranno valorizzate dall'amministrazione, che le esporrà in modo permanente nella Biblioteca di Scandicci. —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Nuovi modelli di abitare sostenibile e inclusivo, si è svolto ‘Comunicare l’Abitare’ 

(Adnkronos) - Due giornate di confronto con istituzioni, professionisti e aziende per disegnare nuovi modelli di abitare sostenibile e inclusivo:…

5 minuti ago

Festa del Cinema di Roma, apre ‘La vita va così’ di Milani: la videonews dalla nostra inviata

(Adnkronos) - Festa del Cinema di Roma giorno 1. La ventesima edizione, in programma da oggi e fino al 26…

7 minuti ago

Femminicidio a Milano, Luxuria ricorda Pamela Genini: “Raggio di sole sul set”

(Adnkronos) - "Sono rimasta malissimo. All'inizio non avevo collegato, sono passati dieci anni. Ma poi mi è tornata subito in…

9 minuti ago

Stiga lancia i robot tagliaerba “Antenna-FREE” con GPS-RTK incluso

(Adnkronos) - Stiga ha annunciato, per mezzo di una nota ufficiale, l'introduzione di una tecnologia all'avanguardia destinata a semplificare l'installazione…

10 minuti ago

Camera e modem per colpire obiettivi mobili, ecco come la Russia modifica i droni Shahed

(Adnkronos) - Droni a lungo raggio Shahed modificati, ora utilizzati dalle forze della Russia anche per colpire obiettivi mobili a…

20 minuti ago

Raccolta differenziata, dalle scarpe allo spazzolino elettrico: errori più comuni

(Adnkronos) - L'87% degli italiani considera gravissimo l'abbandono dei rifiuti, ma il 70% di chi getta erroneamente quelli differenziabili nel…

23 minuti ago