(Adnkronos) – Pubblicato online il documento finale che delinea la Strategia Italiana per le Tecnologie Quantistiche. Redatta da un gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali e adottata a luglio dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD), la Strategia rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la competitività del Paese in un ambito destinato a trasformare numerosi settori, dalla salute al mondo del lavoro. Il piano mira a indicare azioni concrete per l’espansione del settore quantistico nazionale. Tra gli obiettivi primari ci sono il potenziamento della ricerca e dell'innovazione, la facilitazione dell’accesso alle infrastrutture e l’attrazione di investimenti privati. Non si limita al finanziamento della ricerca di base, ma punta alla creazione di reti di collaborazione tra enti pubblici e privati, considerate essenziali per il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di applicazioni pratiche. La Strategia propone inoltre la valorizzazione dei laboratori nazionali per la creazione di nuove soluzioni industriali e l'avvio di programmi di formazione avanzati, inclusi dottorati industriali, per coltivare una forza lavoro altamente specializzata. Si riconosce anche l'importanza dell'internazionalizzazione, con misure volte a promuovere gli ecosistemi nazionali per attrarre talenti e capitali stranieri. Il gruppo di lavoro incaricato della redazione del documento è stato istituito e coordinato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) e l'Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN). Il coordinamento tecnico è stato affidato al professor Tommaso Calarco dell’Università di Bologna. Questo piano strategico si inserisce in un contesto europeo più ampio. L'Italia ha infatti sottoscritto la
European Declaration on Quantum Technologies, confermando il proprio impegno a investire in ricerca e a sviluppare competenze per supportare l’ecosistema quantistico del continente. La Strategia nazionale è inoltre in linea con gli obiettivi della recente Quantum Europe Strategy, che entro la fine del 2025 porterà alla proposta di un vero e proprio Quantum Act da parte della Commissione Europea. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Valutare l'impatto dell'intelligenza artificiale sull'apprendimento degli studenti di Medicina. E' l'obiettivo del nuovo studio Ai-learn@Sapienza, promosso dall'università di…
(Adnkronos) - L’aumento del 5% della superficie alberata in città comporterebbe una riduzione degli inquinanti atmosferici tale da evitare circa…
(Adnkronos) - Gli occhi 'terribilis' del Volto Santo sono tornati a brillare. Sono gli occhi di un Cristo vivo, un…
(Adnkronos) - Peter Mandelson è stato licenziato dall'incarico di ambasciatore del Regno Unito negli Stati Uniti. Lo riferisce Sky News,…
(Adnkronos) - Dopo il forfait agli Us Open 2025, conclusi con il trionfo di Carlos Alcaraz, e la sconfitta subita…
(Adnkronos) - "La vita è adesso, il sogno è sempre", il capolavoro senza tempo di Claudio Baglioni, festeggia 40 anni.…