Juan Carlos I di Spagna è stato re di Spagna dal 22 novembre 1975 al 18 giugno 2014, data della sua abdicazione. Alle 00:00 del 19 giugno, suo figlio Felipe VI ha aderito al Capo dello Stato. Dopo le sue dimissioni, Juan Carlos continuò ad utilizzare il titolo di re a titolo onorifico (“emerito”), e divenne capitano generale delle forze armate nella riserva, pur senza esercitare funzioni costituzionali. Nel 2019 si è ufficialmente ritirato dalla vita pubblica e istituzionale.
La Tribuna: 28 sett. 2009: anche il re Juan Carlos di Spagna e la sua famiglia dovranno stringere la cinghia a causa della grave crisi che sta attraversando il Paese, dal momento che, per la prima volta, il governo ha deciso di congelare lo stanziamento statale per la casa reale, che in 2010 si fermerà a 8,9 milioni di euro (circa 13 milioni di dollari).
(Adnkronos) - Dal 9 al 12 ottobre le valli di Cembra e di Fiemme tornano a essere protagoniste con la…
(Adnkronos) - Le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, come un viatico prezioso, il più autorevole e gradito per…
(Adnkronos) - "Di tanto in tanto ho un bisogno disperato di venire a prendere da voi un po' di energia…
(Adnkronos) - Mercoledì da non perdere in Champions League. Oggi, 17 settembre, tocca a Ajax-Inter e Atalanta-Psg, partite visibili in…
(Adnkronos) - Sul palco di Ancona per tirare la volata al governatore uscente Francesco Acquaroli, Matteo Salvini ricorda la morte…
(Adnkronos) - Un confronto aperto, plurale, concreto. È con questo spirito che Eni ha organizzato l’evento “Eni for a Just…