(Adnkronos) – Stiga, leader mondiale nel settore delle attrezzature per la cura del verde, ha pubblicato recentemente, il Rapporto di Sostenibilità 2024 riaffermando il proprio impegno per un futuro più sostenibile, ponendo i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) al centro della sua strategia aziendale. "La sostenibilità per noi è molto più che un obiettivo di business: è una strategia integrata, strutturata e misurabile," ha dichiarato Sean Robinson, CEO di Stiga. "Ecco perché il nostro percorso di sostenibilità non è fatto di iniziative isolate, ma è radicato nella nostra identità e nel modo in cui operiamo ogni giorno. Le persone, i prodotti e le attività costituiscono parte integrante e contribuiscono insieme a una visione condivisa: crescere in modo responsabile, unendo il progresso tecnico alla passione per la natura." La strategia ESG di Stiga si fonda su tre pilastri: persone, prodotti e processi. L'azienda promuove un ambiente di lavoro equo e inclusivo, confermato dalla Certificazione per la Parità di Genere UNI PdR 125:2022. Sul fronte dei prodotti, gli investimenti in ricerca e sviluppo sono stati dedicati per il 78% alla tecnologia delle batterie, un chiaro segnale della transizione verso l'elettrico. I prodotti alimentati a batteria hanno già rappresentato il 27% delle vendite totali, con i robot tagliaerba autonomi che hanno registrato una crescita significativa. Per quanto riguarda i processi, STIGA ha aumentato l'uso di energia da fonti rinnovabili al 99% del consumo totale, con un 15% autoprodotto grazie agli impianti fotovoltaici. L'azienda ha inoltre superato i propri obiettivi di riciclo, con il 66% degli imballaggi realizzati in materiale riciclato. Tra le ambizioni relative al 2026, Stiga ambisce a diventare un punto di riferimento per l'innovazione responsabile. Le priorità strategiche includono un piano di riduzione dell'impatto ambientale convalidato dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e la valutazione delle performance ESG della propria supply chain. Con l'adozione di analisi del ciclo di vita (LCA) per i prodotti a maggiore impatto, l'azienda punta a ridurre l'impronta ecologica lungo tutte le fasi, dalla produzione allo smaltimento, ridefinendo il settore della cura del verde e trasformando la sostenibilità da elemento distintivo a standard essenziale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Dall'Ucraina alla flat tax, passando per Gaza e all'attacco all'Ue. M atteo Salvini scalda e accende il popolo…
(Adnkronos) - Riflettori puntati sulle start up più promettenti della nautica da diporto alla 65° edizione del Salone nautico internazionale…
(Adnkronos) - Uno striscione di 30 metri con la scritta “remigrazione” è stato esposto a Porta San Giacomo dal Comitato…
(Adnkronos) - "È molto importante questo entusiasmo, grazie per questo affetto e questa manifestazione bellissima. Grazie a Fabio (Roscani, ndr)…
(Adnkronos) - Tempo di Gran Premio in Formula 1. Oggi, domenica 21 settembre, il Mondiale riparte con il Gp dell'Azerbaigian:…
(Adnkronos) - Dopo le polemiche, il Comune di Roma chiarisce sulla bandiera della Palestina esposta in Campidoglio. E come "impegno…