Categories: News

Solitek investe 50 milioni per un impianto innovativo a Benevento

Un passo verso la sostenibilità energetica

Il gruppo lituano Solitek ha annunciato un investimento di 50 milioni di euro per la costruzione di un impianto innovativo a Benevento, dedicato alla produzione di pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo. Questo progetto non solo rappresenta un importante passo avanti per la transizione ecologica, ma offre anche nuove opportunità occupazionali nella regione, con la creazione di circa 300 posti di lavoro.

Dettagli dell’investimento e impatto economico

Il nuovo stabilimento, che sorgerà a Benevento, avrà una capacità produttiva di 600 MW per i pannelli solari e 1 GW per le batterie di accumulo. Le batterie, denominate Nova, saranno sviluppate utilizzando tecnologie avanzate, inclusa l’intelligenza artificiale, per fornire soluzioni energetiche sostenibili, in particolare nel settore agricolo. Questo investimento è visto come un’opportunità per rilanciare l’economia locale e contribuire alla crescita sostenibile del territorio.

Collaborazione istituzionale e supporto governativo

Il progetto è supportato da un Contratto di Sviluppo siglato con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che ha recentemente prorogato i termini per superare le difficoltà logistiche e burocratiche. Grazie alla collaborazione tra il Ministero, il sindaco di Benevento Clemente Mastella e altri rappresentanti istituzionali, Solitek ha ottenuto l’estensione necessaria per completare il progetto, originariamente approvato a maggio 2023.

Opportunità di lavoro e innovazione

Le nuove assunzioni previste coinvolgeranno diverse professionalità, offrendo opportunità a chi desidera lavorare nel settore delle energie rinnovabili. Gli interessati possono visitare la sezione “Lavora con noi” sul sito ufficiale di Solitek per inviare il proprio curriculum e scoprire le posizioni aperte. Con questo progetto, Benevento si posiziona come un centro di innovazione nel campo delle energie rinnovabili, rappresentando un modello di sviluppo sostenibile per il futuro.

Redazione

Recent Posts

Malattie rare, Fontana (NeMo): “Alleanza pubblico-privato è stata efficace”

(Adnkronos) - “A Trento siamo riusciti a costruire un'alleanza vera tra il privato sociale e le istituzioni, partendo dalla necessità…

14 minuti ago

Malattie rare, Demichelis (UniTrento): “Serve linguaggio condiviso da ricerca e terzo settore”

(Adnkronos) - “La comunicazione corretta è ancora più importante nelle malattie rare, dove la ricerca ha ancora tanto da fare…

22 minuti ago

Malattie rare, Fugatti (Provincia Trento): “Accordo per centro NeMo continua”

(Adnkronos) - “La provincia di Trento vuole continuare il rapporto di collaborazione con il centro clinico NeMo attivo nell'ospedale riabilitativo…

43 minuti ago

Ia, Sacconi: “Aiuta su contenuti ma resta problema trasparenza e affidabilità”

(Adnkronos) - "Siamo ormai entrati nel contesto di una rivoluzione che non è eccessivo definire epocale: è una rivoluzione che…

53 minuti ago

Lavoro, Treu: “Cambiamento c’è sempre stato ma non riusciamo a controllare IA”

(Adnkronos) - "Io ho cominciato a occuparmi dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre imprese, dal punto di vista lavorativo e organizzativo…

57 minuti ago

Brignone: “Milano Cortina? Mi piacerebbe esserci, altrimenti avrei già smesso”

(Adnkronos) - "Sto bene, mentalmente sono sempre stata bene, la mia gamba no. Ha bisogno di guarire e lavorare tanto,…

57 minuti ago