Categories: News

Siisl: la piattaforma innovativa per il lavoro del futuro

Un nuovo strumento per il mercato del lavoro

Il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, conosciuto come Siisl, si sta affermando come una risorsa indispensabile per chi cerca lavoro o desidera cambiare carriera. Con oltre 15mila annunci di lavoro e 400mila posti disponibili per corsi di formazione, questa piattaforma rappresenta un punto di riferimento per lavoratori, aziende e agenzie di collocamento. Grazie all’uso di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, il Siisl offre un’esperienza personalizzata e mirata, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Accessibilità e inclusione per tutti

Inizialmente concepito per i destinatari del Supporto per la formazione e il lavoro, il Siisl ha ampliato la sua accessibilità dal settembre 2023, diventando disponibile per tutti i cittadini, inclusi disoccupati, giovani in cerca del primo impiego e percettori di Naspi e Discoll. Questa evoluzione ha reso il portale una piattaforma pubblica inclusiva, capace di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Corsi di formazione per migliorare le competenze

Oltre agli annunci di lavoro, il Siisl offre una vasta gamma di corsi di formazione promossi da Regioni e Agenzie per il lavoro. Dal 2023, sono stati pubblicati oltre 63mila corsi, con un totale di 834.985 posti, di cui quasi 400mila attualmente disponibili. Questi percorsi formativi rappresentano un’opportunità concreta per migliorare le competenze professionali e aumentare l’occupabilità. L’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale in questo processo, migliorando l’esperienza degli utenti e supportandoli nella scelta dei corsi più adatti alle loro esigenze.

Un passo avanti nelle politiche attive per il lavoro

Come evidenziato dalla ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, il Siisl rappresenta un significativo passo avanti nelle politiche attive per il lavoro, ponendo l’Italia all’avanguardia nella gestione tecnologica del mercato del lavoro. Non si tratta solo di una piattaforma tecnologica, ma di un vero e proprio ecosistema in grado di modernizzare il mercato del lavoro, rendendolo più accessibile e dinamico. La combinazione tra l’accessibilità del portale, l’ampia gamma di offerte e la potenza dell’intelligenza artificiale offre un’opportunità unica per cittadini, imprese e operatori del settore.

Preparati per il tuo futuro professionale

Se stai cercando di migliorare la tua posizione lavorativa o di entrare nel mondo del lavoro, il Siisl è la risorsa che fa per te. Visita la piattaforma per scoprire le opportunità disponibili e preparati al meglio per il tuo prossimo passo professionale. Non dimenticare di consultare la nostra guida su colloqui di lavoro per affrontare ogni opportunità con sicurezza e determinazione.

Redazione

Recent Posts

Champions League, oggi Napoli-Eintracht Francoforte – La partita in diretta

(Adnkronos) - Il Napoli torna in campo in Champions League. Oggi, martedì 4 novembre, i campioni d'Italia ospitano l'Eintracht Francoforte…

24 minuti ago

Open Fiber, Fabrizio dell’Orefice nuovo direttore delle relazioni esterne

(Adnkronos) - Fabrizio dell’Orefice arriva in Open Fiber come direttore delle Relazioni esterne. Giornalista professionista laureato in Economia Aziendale, ha…

25 minuti ago

Anche Minneapolis ha il ‘suo’ Mamdani, il socialista islamico Fateh tenta il ribaltone

(Adnkronos) - "Voglio una Minneapolis in cui chi lavora possa permettersi di vivere. Non è giusto che un lavoratore a…

27 minuti ago

Dolore cronico, esperti: “Esempi regionali virtuosi ma gestione non omogenea”

(Adnkronos) - Oggi esiste una grande eterogeneità nella presa in carico del paziente con dolore cronico, ma ci sono degli…

29 minuti ago

Consegnati i premi ‘Spadolini Nuova Antologia

(Adnkronos) - A Firenze la Sala 'Giovanni Spadolini' della Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, in via Pian dei Giullari,…

33 minuti ago

Rifiuti, Ecopneus: “Nel 2024 raccolte 168mila tonnellate di Pfu”

(Adnkronos) - Economia circolare, innovazione e responsabilità estesa del produttore: sono le parole chiave dell’intervento di Giuseppina Carnimeo, direttrice generale…

53 minuti ago