L'Italia si appresta a vivere una significativa trasformazione del mercato del lavoro, con una previsione di assunzione di 4 milioni di nuovi professionisti nei prossimi anni.
Il mercato del lavoro in Italia si trova attualmente in una fase di grande cambiamento, con la previsione di una domanda di 4 milioni di nuovi lavoratori nei prossimi cinque anni. Questa necessità è emersa durante un recente convegno organizzato da Unioncamere-Excelsior, dove sono stati presentati dati significativi sulla transizione ecologica e digitale che il Paese sta affrontando.
Le analisi indicano che i settori destinati a ricevere il maggiore impulso occupazionale saranno principalmente quelli legati alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione. Infatti, la recente crisi energetica ha spinto le aziende italiane ad adottare pratiche più sostenibili, creando così un aumento della richiesta di professionisti specializzati in questo ambito.
Secondo le stime, si prevede che tra il 2025 e il 2029 il settore della transizione ecologica assorbirà circa 2,4 milioni di nuovi lavoratori. Questo include figure professionali come operai specializzati nella bioedilizia e nella riqualificazione energetica degli edifici, che saranno richiesti in numero compreso tra 124.000 e 148.000 unità.
Oltre alla sostenibilità, un altro settore cruciale è quello della transizione digitale. Negli ultimi anni, anche le amministrazioni pubbliche hanno avvertito l’urgenza di colmare il divario tecnologico rispetto ad altri Paesi europei. Si stima che per supportare questa trasformazione siano necessarie nuove competenze, sia di base che avanzate.
Entro il 2029, si prevede che la maggior parte dei lavoratori debba possedere competenze digitali fondamentali. In particolare, si stima che circa 2,2 milioni di lavoratori dovranno avere competenze di base, mentre oltre 910.000 dovranno integrare competenze avanzate, come l’utilizzo di Big Data e Intelligenza Artificiale.
Uno dei temi principali emersi dal convegno è stato il disallineamento tra l’offerta formativa e la domanda di competenze richieste dalle aziende. Questo gap rischia di rallentare la transizione ecologica del Paese. Per affrontare questa sfida, è fondamentale che le imprese investano non solo in tecnologia, ma anche nel capitale umano.
Per garantire la competitività nel mercato, le aziende devono attuare programmi di upskilling e reskilling per i propri dipendenti. Allo stesso tempo, il sistema educativo deve accelerare l’integrazione delle tematiche green e digitali nei percorsi di studio. Questo approccio contribuirà a formare una nuova generazione di professionisti ibridi, dotati di competenze tecniche, digitali e di sostenibilità.
L’Italia si trova di fronte a una grande opportunità di trasformazione del mercato del lavoro. Con un adeguato investimento in formazione e competenze, sarà possibile rispondere alla domanda di professionisti necessari per affrontare le sfide del futuro.
(Adnkronos) - Torna oggi, domenica 23 novembre, un nuovo appuntamento con Francesca Fialdini e con 'Da noi... a ruota libera'.…
(Adnkronos) - Verissimo torna oggi, domenica 23 novembre, con il secondo appuntamento del weekend. Ecco le interviste e gli ospiti…
(Adnkronos) - La Roma torna a giocare in Serie A. Il club giallorosso oggi, domenica 23 novembre, vola a Cremona…
(Adnkronos) - Oggi, domenica 23 novembre, alle 14.00 su Canale5 Maria De Filippi conduce un nuovo appuntamento della domenica pomeriggio…
(Adnkronos) - Torna in campo la Lazio. Il club biancoceleste affronta il Lecce - in diretta tv e streaming -…
Scadenza imminente per l'APE sociale: ecco cosa devi sapere per ottenere la certificazione.