Categories: News Adnkronos

Scoperto su Marte un nucleo interno solido, come quello della Terra

(Adnkronos) – Per la prima volta, un team di scienziati cinesi e internazionali ha confermato l'esistenza di un nucleo interno solido all'interno di Marte, con un raggio di circa 600 chilometri. Il risultato, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, non solo fornisce indizi cruciali sull'evoluzione del campo magnetico marziano, ma getta anche nuova luce sulla struttura profonda dei pianeti. Nonostante Marte sia il pianeta terrestre del sistema solare più simile alla Terra, sondarne le strutture profonde è sempre stato estremamente difficile. Se per la Terra ci sono voluti quasi cinquant'anni per confermare l'esistenza del suo nucleo interno, per il Pianeta Rosso la sfida era ancora più ardua a causa di segnali deboli e interferenze sonore, nonostante migliaia di "terremoti marziani" registrati. Per superare queste difficoltà, una squadra guidata da Sun Daoyuan e Mao Zhu dell'Università di Scienza e Tecnologia della Cina ha condotto un'analisi approfondita dei dati sismici registrati dal lander InSight della NASA. Applicando metodi di analisi di array, i ricercatori hanno estratto con successo fasi sismiche chiave da 23 eventi di terremoto marziano, ottenendo risultati che indicano una struttura interna a strati. Secondo lo studio, il nucleo di Marte è composto da un nucleo esterno liquido e da un nucleo interno solido con una velocità delle onde sismiche più elevata. Con un raggio di circa 600 chilometri, il nucleo solido rappresenta circa un quinto del raggio totale di Marte. Su scala terrestre, le proporzioni tra i nuclei interno ed esterno sarebbero sorprendentemente simili a quelle del nostro pianeta. L'analisi dei dati ha anche rivelato una composizione complessa del nucleo marziano. Oltre al ferro e al nichel, esso conterrebbe dal 12 al 16% di zolfo, dal 6,7 al 9% di ossigeno e non più del 3,8% di carbonio. Questa struttura del nucleo planetario, che contiene elementi leggeri, non solo offre importanti indizi sull'evoluzione del campo magnetico di Marte – dalla sua antica attività al silenzio attuale – ma fornisce anche una base cruciale per confrontare le differenze evolutive interne tra la Terra e gli altri pianeti terrestri. La metodologia innovativa utilizzata in questo studio, basata sulla sismologia marziana, rappresenta inoltre un importante riferimento per future missioni, come l'esplorazione lunare, nell'uso di metodi sismologici per indagare le strutture profonde dei corpi celesti. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Morta June Lockhart, la mamma star di ‘Lassie’ aveva 100 anni

(Adnkronos) - E' stata un'attrice simbolo della televisione americana del dopoguerra, conosciuta dal grande pubblico per il ruolo di Ruth…

15 minuti ago

Furto dei gioielli della corona al Louvre, fermati due sospetti

(Adnkronos) - Due uomini sono stati fermati e posti in custodia cautelare per il furto dei gioielli della corona francese…

25 minuti ago

Centrosinistra, Follini: “Moderati sì, ma con più coraggio se si vuole incidere”

(Adnkronos) - "Ci deve pur essere qualche ragione se il centrosinistra fatica così tanto a guadagnare consensi sul versante moderato.…

31 minuti ago

Avanti indagini sull’incidente a Roma, altri filmati dalla Colombo per capire come è morta Beatrice

(Adnkronos) - Proseguono le indagini della polizia locale sull'incidente stradale accaduto l'altro ieri sera in via Cristoforo Colombo a Roma,…

54 minuti ago

Sparatoria nel campus della Lincoln University, almeno un morto in Pennsylvania

(Adnkronos) - Una persona è stata uccisa e altre sei sono rimaste ferite in una sparatoria avvenuta ieri sera alla…

1 ora ago

Trump in Asia, missione tra pace e dazi. Messaggio a Xi sull’Ucraina: “Ci aiuti con la Russia”

(Adnkronos) - Il presidente americano Donald Trump in missione in Asia tra accordi commerciali e dazi, pace nel continente, dialogo…

1 ora ago