Categories: GUIDE

Scadenze e novità per le liquidazioni periodiche IVA nel 2024

Introduzione alle liquidazioni periodiche IVA

Le liquidazioni periodiche IVA (LIPE) rappresentano un adempimento cruciale per le aziende italiane, consentendo di dichiarare le operazioni IVA attive e passive. Questo processo non solo permette di aggiornare la situazione di debito o credito IVA, ma offre anche un’importante opportunità di verifica contabile e fiscale. Le scadenze per l’invio delle LIPE sono fissate trimestralmente, e il rispetto di queste tempistiche è fondamentale per garantire la regolarità dei pagamenti e degli adempimenti fiscali.

Scadenze per l’invio delle LIPE nel 2024

Per il 2024, le scadenze per l’invio delle comunicazioni LIPE sono stabilite come segue:

  • 1° trimestre: entro il
  • 2° trimestre: entro il
  • 3° trimestre: entro il
  • 4° trimestre: entro il (se inviata con la dichiarazione annuale)

È importante notare che l’invio delle LIPE deve avvenire entro la fine del secondo mese successivo al termine del trimestre di riferimento, e che i soggetti passivi IVA devono inviare telematicamente i dati riepilogativi delle operazioni effettuate.

Novità e modifiche per il 2024

Una delle principali novità per il 2024 riguarda l’estensione della platea dei destinatari delle comunicazioni LIPE. Ora, anche i produttori agricoli e coloro che applicano specifici metodi di determinazione dell’IVA sono inclusi tra i soggetti obbligati. Inoltre, è stata modificata la soglia per il versamento del modello F24, innalzandola da 25,82 euro a 100 euro. Se l’importo da versare è inferiore a questa soglia, il debito potrà essere riportato al trimestre successivo, semplificando così la gestione delle liquidazioni.

Procedure per l’invio delle comunicazioni LIPE

Per inviare correttamente le comunicazioni LIPE nel 2024, i soggetti obbligati devono seguire precise istruzioni. È necessario predisporre un file XML contenente i dati identificativi e le operazioni di liquidazione IVA effettuate. L’invio telematico può essere effettuato attraverso il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando la funzione “Sigillo” per la firma digitale. È fondamentale prestare particolare attenzione nel caso di credito IVA derivante da dichiarazioni dell’anno precedente, compilando il quadro VP9 per la compensazione tramite F24 o per la detrazione nelle liquidazioni IVA periodiche successive.

Conclusione

Rimanere aggiornati sulle scadenze e le novità riguardanti le liquidazioni periodiche IVA è essenziale per le aziende italiane. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è consigliabile visitare la pagina dedicata alle news dell’Agenzia delle Entrate.

Redazione

Recent Posts

Ucraina, Russia: “Tregua è per avvio colloqui con Kiev”. Ma Trump “sta perdendo la pazienza”

(Adnkronos) - La tregua di tre giorni della guerra in Ucraina? Per la Russia rappresenta l'inizio dei colloqui diretti con…

4 ore ago

Conclave, Burke e Dolan: l’ombra di Trump sulla scelta del nuovo Papa?

(Adnkronos) - "Mi piacerebbe essere Papa, sarebbe la mia scelta numero 1". La battuta di Donald Trump proietta l'ombra della…

4 ore ago

Marcell Jacobs a Belve: “Chi parla di doping mi dà fastidio”

(Adnkronos) - "Sui social c'è rabbia e cattiveria nei miei confronti, nessuno però mi ha detto in faccia certe cose.…

5 ore ago

Champions, Arsenal-Psg 0-1: Dembelé e Donnarumma decidono la semifinale d’andata

(Adnkronos) - Il primo round delle semifinali di Champions va al Psg, che batte 1-0 l'Arsenal all'Emirates nella gara d'andata.…

5 ore ago

Ucraina, giornalista Roshchyna morta in prigione russa: corpo restituito con segni tortura

(Adnkronos) - La giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna, morta mentre era prigioniera dei russi, è stata torturata e i suoi organi…

6 ore ago

Dazi Usa, Trump: “Accordo con l’India”. E sul ‘caso’ Amazon: “Bezos ha fatto cosa giusta”

(Adnkronos) - I negoziati tra Stati Uniti ed India sui dazi "stanno andando alla grande, credo che avremo un accordo,…

7 ore ago