Categories: News

Scadenza saldo IMU 2024: tutto quello che devi sapere

Quando si deve pagare il saldo IMU 2024

L’anno fiscale 2024 si avvicina e con esso la scadenza per il pagamento della seconda rata dell’IMU, la tassa sugli immobili. Il termine per effettuare il versamento è fissato al . Questo pagamento comprende il saldo dell’imposta dovuta per l’anno in corso e, se necessario, un conguaglio che tiene conto delle eventuali modifiche delle aliquote comunali. Dopo aver versato la prima rata a giugno, è fondamentale calcolare l’importo finale da versare per evitare sanzioni.

Chi deve pagare l’IMU

L’IMU è un’imposta dovuta da tutti i proprietari di immobili, ad eccezione di quelli che rientrano in specifiche categorie esenti. In particolare, non è dovuta per la prima casa, a meno che non si tratti di immobili di lusso, classificati nelle categorie A/1, A/8 e A/9. È importante notare che l’esenzione per la prima casa si applica solo se l’immobile è l’unica proprietà in cui il contribuente risiede stabilmente. Nel caso di coniugi che vivono in abitazioni separate, la legge ha previsto una nuova interpretazione delle esenzioni, grazie alla sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022, che consente a entrambi i coniugi di beneficiare dell’esenzione IMU per le rispettive case principali, a condizione che rispettino i requisiti di residenza.

Novità sulla tassazione degli immobili occupati abusivamente

Una novità significativa riguarda gli immobili occupati abusivamente. La Legge di Bilancio 2023 ha stabilito che non è dovuta l’IMU per gli immobili che risultano inutilizzabili o non disponibili a causa di occupazione abusiva, a condizione che venga presentata una denuncia ufficiale alle autorità competenti. Per ottenere l’esenzione, è necessario inviare una dichiarazione IMU e aggiornare la situazione qualora cessino le condizioni per beneficiare di tale esonero. È fondamentale rispettare la scadenza del 16 dicembre per il pagamento del saldo IMU 2024, per evitare sanzioni e interessi.

Controlli e aggiornamenti delle aliquote comunali

Prima di procedere al versamento, è essenziale verificare se ci sono state modifiche nelle aliquote decise dal proprio Comune. Inoltre, i contribuenti devono prestare attenzione a tutti i dettagli legati alle esenzioni, in particolare se riguardano la prima casa o situazioni particolari come la doppia residenza o l’occupazione abusiva. Per ogni dubbio o chiarimento, è sempre utile consultare il proprio Comune o rivolgersi a un consulente fiscale, in modo da essere certi di rispettare tutte le normative vigenti e di evitare problematiche future.

Redazione

Recent Posts

“Rischio morte più alto per chi non va a votare”, lo studio ‘boccia’ l’astensione

(Adnkronos) - Il voto, questione di vita o di morte. Alla prossime elezioni tutti alle urne, se non altro per…

1 ora ago

Putin, lo show e il messaggio: “Ecco le super armi della Russia”

(Adnkronos) - "La Russia non minaccia nessuno". Vladimir Putin invia un messaggio apparentemente rassicurante. Le parole del presidente della Russia,…

1 ora ago

Belve, Iva Zanicchi inciampa e cade mentre lascia lo studio

(Adnkronos) - Una rovinosa caduta di Iva Zanicchi dal palco di 'Belve' negli studi di Rai 2 ha chiuso la…

1 ora ago

Belve, Irene Pivetti: “Ho avuto una carriera unica, fuori dalle statistiche”

(Adnkronos) - Irene Pivetti, ospite a 'Belve', ha detto di avere avuto una "carriera politica unica, fuori dalle statistiche". Come…

2 ore ago

Russia contro Italia tra offese e toni alti. Farnesina avverte: “Così si rafforza sostegno a Kiev”

(Adnkronos) - Mosca non modera i toni contro l’Italia e anzi rilancia. Convocato ieri alla Farnesina, l’incaricato d’affari russo ha…

2 ore ago

Manovra, dalla Cgil a Confindustria: ecco i punti deboli per sindacati e imprese

(Adnkronos) - Una manovra "inadeguata e ingiusta", che "non impatta il pil" o, nella migliore delle ipotesi, appare "scarsamente espansiva"…

2 ore ago