in

Scadenza importante per aggiornare l’ISEE e massimizzare l’assegno unico

Scadenza per aggiornare l'ISEE e assegno unico
Scopri come aggiornare l'ISEE per massimizzare l'assegno unico.

Importanza dell’aggiornamento dell’ISEE

Nel 2025, le famiglie italiane possono beneficiare di un aumento dell’Assegno Unico, con un incremento dell’importo del 0,8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, per evitare di ricevere solo il contributo minimo, è essenziale aggiornare l’ISEE entro la scadenza stabilita. L’INPS ha chiarito che senza una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), a partire da marzo 2025, i beneficiari riceveranno solo l’importo minimo dell’assegno.

Scadenza per l’aggiornamento dell’ISEE

I beneficiari dell’Assegno Unico hanno tempo fino al data specifica per presentare l’ISEE aggiornato. Se l’aggiornamento viene effettuato entro questa data, gli importi arretrati verranno ricalcolati e corrisposti. È importante non aspettare l’ultimo momento, poiché i Centri di Assistenza Fiscale (Caf) segnalano ritardi nei tempi di rilascio, che ora possono arrivare fino a 10-15 giorni, rispetto ai 3-4 giorni abituali. Questo rallentamento potrebbe causare disagi, quindi è consigliabile agire tempestivamente.

Dettagli sull’Assegno Unico e Universale

L’Assegno Unico e Universale è un contributo economico destinato a tutte le famiglie con figli a carico, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni. L’importo dell’assegno varia in base all’ISEE della famiglia: più basso è l’ISEE, maggiore sarà l’importo erogato. Per i nuclei con ISEE superiore a 45.939,56 euro, l’assegno minimo per ogni figlio è di 57,5 euro, mentre per le famiglie con ISEE inferiore a 17.227,33 euro, l’importo massimo raggiunge i 201 euro.

Aumenti per famiglie numerose

Il 2025 porta anche novità significative per le famiglie numerose. Se un nucleo familiare ha almeno 3 figli a carico e un ISEE non superiore a un determinato limite, l’importo per ogni figlio da 1 a 3 anni aumenta del 50%. Inoltre, le famiglie con almeno 4 figli a carico beneficiano di una maggiorazione fissa di 150 euro. Questi aumenti sono pensati per sostenere le famiglie con più figli a carico, offrendo loro un aiuto maggiore.

Cosa ne pensi?

Meta e Childhelp insieme per la sicurezza digitale dei minori in Usa

Bove, dal malore a Sanremo: il centrocampista sul palco dell’Ariston