Categories: News

Sanzioni per l’uso eccessivo dello stereo in auto: cosa sapere

La normativa sul volume dello stereo in auto

Negli ultimi anni, la questione del volume dello stereo in auto è diventata un tema di grande rilevanza, soprattutto in relazione alla sicurezza stradale. Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore con modifiche significative, ha introdotto regole più severe riguardo all’uso di dispositivi audio durante la guida. Secondo l’articolo 350 del Codice, il volume massimo consentito è fissato a 60 dB LAeq, una misura che viene effettuata con un microfono posizionato a pochi centimetri dall’orecchio del conducente, in un veicolo con portiere e finestrini chiusi. Questo limite è stato stabilito non solo per garantire la quiete pubblica, ma anche per tutelare la sicurezza degli automobilisti e degli altri utenti della strada.

Le conseguenze di un volume eccessivo

Le sanzioni per chi supera il limite di volume possono variare notevolmente. Se il volume è talmente alto da compromettere la capacità del conducente di percepire segnali acustici fondamentali, come sirene di emergenza o clacson, si può incorrere in multe per guida pericolosa. Le sanzioni amministrative per disturbo della quiete pubblica, in particolare durante le ore notturne o in zone residenziali, possono oscillare tra i 42 e i 173 euro, come stabilito dall’articolo 155 del Codice della Strada. In caso di recidiva o di disturbo particolarmente grave, le sanzioni possono aumentare e includere la decurtazione di punti dalla patente.

Controlli e responsabilità degli automobilisti

Con l’intensificazione dei controlli prevista per il 2025, le forze dell’ordine saranno più vigili nel far rispettare i limiti di volume dello stereo in auto. Questo significa che gli automobilisti che non rispettano la normativa avranno maggiori probabilità di essere sanzionati. È fondamentale, quindi, mantenere un volume moderato e prestare attenzione all’ambiente circostante. Non solo per evitare multe, ma anche per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Un comportamento responsabile alla guida non solo protegge il conducente, ma contribuisce a creare un ambiente stradale più sicuro per tutti.

Redazione

Recent Posts

Omicidi Villa Pamphili, “Kaufmann ha aggredito agenti in carcere”

(Adnkronos) - Francis Kaufmann, accusato del duplice omicidio della sua compagna Anastasia Trofimova e della figlia Andromeda trovate senza vita…

50 secondi ago

Inter-Lazio oggi, il match in diretta

(Adnkronos) - L'Inter affronta la Lazio oggi 9 novembre nel posticipo dell'undicesima giornata della Serie A. I nerazzurri, che hanno…

1 ora ago

Arezzo, elicottero civile disperso sull’Alpe della Luna: attivate le operazioni di soccorso

(Adnkronos) - È in corso una vasta operazione di ricerca per un elicottero civile disperso nella zona impervia dell'Alpe della…

1 ora ago

Gp Brasile, ordine d’arrivo e classifica Mondiale

(Adnkronos) - Lando Norris vince il Gp del Brasile e consolida il primato nel Mondiale 2025. Il pilota britannico della…

1 ora ago

Atp Finals, Zverev-Shelton chiude la prima giornata – Il match in diretta

(Adnkronos) - Il grande giorno è arrivato. Oggi, domenica 9 novembre, sono iniziate le Nitto Atp Finals 2025. Dopo il…

1 ora ago

Usa, Axios: verso accordo per mettere fine a shutdown

(Adnkronos) - Senatori democratici si sono detti pronti ad approvare un pacchetto di disegni di legge che potrebbe mettere fine…

2 ore ago