(Adnkronos) – Due nuovi Medical Center della Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico apriranno nel 2027 a Roma nei quartieri Eur Torrino e San Paolo, potenziando l'offerta sanitaria in 2 aree strategiche della Capitale per offrire ai cittadini cure sempre più efficaci e accessibili, grazie anche all'attività svolta in 'Tariffa amica', oltre a quella in regime privato e assicurato. I nuovi centri – informa la Fondazione in una nota – estenderanno il modello di prossimità del policlinico, fondato sull'integrazione tra territorio e ospedale, in grado di unire innovazione, qualità clinica e attenzione alla persona. Il poliambulatorio del Campus Bio-Medico nel quartiere Eur Torrino aprirà a inizio 2027 in via Amsterdam, a meno di 10 minuti di auto dalla via Pontina e dalla via del Mare, e si svilupperà su oltre 2mila metri quadrati distribuiti su 2 piani. Sarà dotato di 32 ambulatori specialistici, uno chirurgico e ambienti dedicati alla diagnostica per immagini, che comprenderanno risonanza magnetica 3 Tesla con tecnologia Whole Diffusion, ecografia, mammografia, radiografia, mineralometria ossea computerizzata (Moc) e Cone Beam. Completerà l'offerta un punto prelievi. Il nuovo poliambulatorio rappresenterà un presidio moderno e facilmente accessibile, pensato per rispondere in modo concreto ai bisogni di salute della popolazione nel quadrante sud della città. Il Medical Center del Campus Bio-Medico in zona San Paolo, invece, aprirà nell'autunno 2027 in via Ostiense, a pochi passi dalla Basilica di San Paolo fuori le mura e dalla fermata della metropolitana B di Roma. Si estenderà su 4 piani per un totale di 2.655 metri quadrati. Il centro sarà focalizzato su check-up personalizzati e medicina preventiva, con 16 ambulatori specialistici, un ambulatorio chirurgico e una dotazione tecnologica di diagnostica avanzata che comprende risonanza magnetica 3 Tesla con tecnologia Whole Diffusion, Tac di ultima generazione, mammografia, Moc, Rx Polifunzionale, Cone Beam e 4 stanze per le ecografie. A questi servizi si aggiungeranno un punto prelievi e un'area odontoiatrica con 4 riuniti operativi. L'attività della struttura sarà specialmente dedicata alla Tariffa amica, l'iniziativa di privato sociale del policlinico che consente di effettuare visite specialistiche ed esami diagnostici a prezzi calmierati. L'obiettivo è rendere l'accesso alle cure di qualità sempre più equo e sostenibile, a beneficio delle famiglie e dei cittadini. La riqualificazione dell'immobile, inoltre, permetterà di restituire al quartiere un centro di prossimità e cura in un'area storica di Roma in profonda trasformazione. "Con queste 2 nuove aperture la nostra Fondazione compie un passo importante nel percorso di crescita e di servizio alla collettività – dichiara il presidente della Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico, Carlo Tosti – E' un progetto che nasce da una visione chiara: portare la professionalità e i valori che ci contraddistinguono sempre più vicino ai cittadini, nel solco di quella scienza per l'uomo che guida da sempre la nostra istituzione. Con questi nuovi centri vogliamo rendere più semplice l'accesso alle cure e ai percorsi di prevenzione, garantendo servizi affidabili e in sintonia con la vita quotidiana delle persone, là dove vivono, lavorano e studiano". "I 2 nuovi Medical Center del Campus Bio-Medico nei quartieri Eur Torrino e San Paolo rappresentano una tappa strategica del piano di sviluppo del nostro policlinico – afferma l'amministratore delegato e direttore generale della Fondazione, Paolo Sormani – Sono spazi pensati per rafforzare sempre più l'integrazione ospedale-territorio ampliando la nostra rete di prossimità con strutture moderne, tecnologicamente avanzate e focalizzate sulla persona, in linea con la nostra missione che ha sempre al centro l'umanizzazione delle cure. In questo quadro, la Tariffa amica gioca un ruolo fondamentale: ci permetterà di offrire prestazioni di alto livello a prezzi sostenibili, così da rendere concreto il nostro impegno per una sanità accessibile e solidale. In una sola frase: un'unica missione, più luoghi di cura". Le 2 nuove strutture – ricorda la nota – si aggiungono ai poliambulatori già operativi in via Longoni nel quartiere Prenestino e a Porta Pinciana nel cuore di Roma e al Centro per la salute dellanziano (Cesa) di Trigoria, rafforzando la rete di presidi sanitari nella regione e creando una filiera integrata tra policlinico e territorio in grado di offrire continuità assistenziale e percorsi di prevenzione facilmente accessibili alla cittadinanza e alle comunità locali.
—salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Quarto giorno di Atp Finals a Torino. Oggi, mercoledì 12 novembre, la giornata di singolare sarà aperta da…
(Adnkronos) - Lorenzo Musetti si gode il successo contro Alex De Minaur alle Atp Finals di Torino e adesso sogna…
(Adnkronos) - Aumentano le nuove sostanze psicoattive (Nps) circolanti in Italia - ne sono state identificate 79 - che possono…
Il Pontefice lancia un appello per un impegno collettivo volto a garantire dignità e stabilità occupazionale per le nuove generazioni.
(Adnkronos) - Dopo un lungo silenzio e un periodo complicato segnato dalla malattia, Luca Carboni è tornato a cantare davanti…
(Adnkronos) - Luca Argentero contro i 'nuovi' appassionati di tennis. Oggi, mercoledì 12 novembre, all'indomani dell'entusiasmante vittoria di Lorenzo Musetti…