Scopri come la legge di bilancio 2025 impatta i terreni agricoli.
Negli ultimi anni, un numero crescente di cittadini ha scelto di abbandonare il caos delle città per ritornare alla tranquillità delle campagne. Questo cambiamento è stato accelerato dalla pandemia di COVID-19, che ha costretto molte persone a riflettere sul proprio stile di vita. La vita in un appartamento di città, durante i lockdown, ha messo in evidenza i vantaggi di uno spazio più ampio e di un contatto diretto con la natura. Di conseguenza, l’interesse per l’acquisto di terreni agricoli è aumentato, portando a una rivalutazione delle normative fiscali in questo settore.
È fondamentale comprendere la distinzione tra terreno agricolo e terreno edificabile. Il primo è destinato alla coltivazione e alla produzione di specie vegetali, mentre il secondo è utilizzato per la costruzione di edifici. Questa differenza si riflette anche nei prezzi: i terreni agricoli tendono a costare meno rispetto a quelli edificabili. Tuttavia, in alcune circostanze, è possibile ottenere permessi per costruire anche su terreni agricoli, a patto di seguire le procedure appropriate e di ottenere le autorizzazioni necessarie.
Con la legge di bilancio 2025, il governo ha introdotto nuove disposizioni fiscali per i proprietari di terreni agricoli. Tra le principali novità, vi è la possibilità di richiedere una rivalutazione del valore del terreno, previa presentazione di una specifica domanda e pagamento di un’imposta del 18% sul valore stimato da un perito. Questa aliquota rappresenta un incremento rispetto al 16% previsto in passato. Sebbene la procedura non sia obbligatoria, potrebbe risultare vantaggiosa per allineare il valore della proprietà con le attuali condizioni di mercato.
Chi desidera acquistare un terreno agricolo deve prestare attenzione alle caratteristiche del suolo, poiché non tutti i terreni sono adatti alla produzione di ogni tipo di alimento. È consigliabile effettuare un’analisi approfondita prima di procedere con l’acquisto. La rivalutazione fiscale introdotta dalla legge di bilancio 2025 offre nuove opportunità per i proprietari, rendendo il settore agricolo sempre più interessante per gli investitori e per coloro che cercano un ritorno alla vita rurale.
(Adnkronos) - Un regalo speciale. Jannik Sinner compie 24 anni e oggi, 16 agosto, festeggia battendo il francese Terence Atmane…
(Adnkronos) - "Pippo Baudo è stato un gigante, un maestro, un esempio e un amico" dichiara all'Adnkronos il conduttore e…
(Adnkronos) - "È una notizia che sconvolge, stravolge, e dà tanta tristezza nel cuore". Così Carlo Conti, raggiunto al telefono…
(Adnkronos) - Non trattiene le lacrime Mara Venier, ricordando Pippo Baudo in collegamento con lo speciale del Tg1 sulla scomparsa…
(Adnkronos) - Gianni Morandi in un post social ricorda Pippo Baudo, morto oggi, sabato 16 agosto, all'età di 89 anni."Sono…
(Adnkronos) - "Ci sono persone che definiscono il termine Maestro. Pippo era uno di loro. Non c’era prima, non c’è…