Risarcimento per infortuni sul lavoro in Albania

INABILITÀ AL LAVORO/RISARCIMENTO PER INFORTUNI SUL LAVORO

Le malattie professionali sono previste dal Consiglio dei ministri. Non esiste un termine minimo per il calcolo dell’indennità di infortunio sul lavoro.

In caso di invalidità temporanea viene corrisposto il 100% della retribuzione media giornaliera degli ultimi tre anni dei dipendenti assicurati fino a 12 mesi.

In caso di invalidità permanente, per una perdita stimata di almeno il 67% della capacità lavorativa, l’indennità è pari all’80% della retribuzione giornaliera media dell’anno precedente l’infortunio o l’invalidità. L’indennità minima è pari all’80% del salario minimo legale. Il valore del supplemento per invalidità è pari al suo livello base.

Il valore dell’indennità per invalidità permanente parziale, per una perdita stimata di almeno il 33% della capacità lavorativa, oscilla tra il 50-80% dell’80% della retribuzione giornaliera media dell’anno precedente l’infortunio o l’invalidità, a seconda il tasso di perdita della capacità lavorativa. Il valore della rendita integrativa per invalidità parziale è pari al suo livello base.

Una perdita stimata dal 10% al 33% della capacità di lavorare è considerata un’invalidità permanente minore. Un valore totale è pagato secondo un piano previsto dalla legge.

La vedova riceve metà della pensione per l’invalidità permanente di cui godeva o avrebbe goduto il defunto. Tra i familiari che hanno diritto all’indennità si intende la vedova/vedovo che è custode di un figlio che era affidato alla cura del defunto, fino all’età di 8 anni, inabile al lavoro, o che ha raggiunto la maggiore età. età rispettivamente 60/50 anni.

La pensione di orfano per invalidità permanente di uno dei genitori deceduti è del 25% quando ha meno di 18 anni (o fino a 25 anni, se studia) o non è in grado di lavorare. Nel caso in cui entrambi i genitori dell’orfano siano deceduti, l’indennità per invalidità permanente aumenta fino al 50% a condizione che non vi siano altre persone a carico del defunto.

Gli altri parenti del defunto hanno diritto al 25% della pensione di invalidità permanente goduta o godrebbe dal defunto. Sono compresi i genitori, quando hanno compiuto i 65 anni o non sono in grado di lavorare, i genitori dei genitori, il patrigno e la matrigna, quando non hanno persone obbligate a sostenerli, se è dimostrato che vivevano nella stessa famiglia come il defunto, non meno di un anno prima del momento del decesso e hanno compiuto i 65 anni di età, o non sono in grado di lavorare; Nipoti, quando a carico del defunto e appartenuti alla stessa famiglia con cui in questo caso sono trattati come orfani.

Tutti i benefici delle pensioni di vecchiaia da parte dei familiari dovrebbero essere tali che l’importo della pensione di invalidità permanente non superi il 100% dell’importo della pensione di vecchiaia o invalidità che apparteneva al defunto.

Tags: stipendio
Redazione

Recent Posts

Scontro tra camper e moto nell’Aretino, un morto e un ferito grave

(Adnkronos) - Incidente mortale sulla strada statale 3bis Tiberina, la E45, all'altezza di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.…

25 minuti ago

Francesca Brienza e Rudi Garcia oggi sposi, il matrimonio a Roma – Video

(Adnkronos) - Francesca Brienza e Rudi Garcia sposi. Oggi a Roma il matrimonio tra la giornalista e il ct del…

30 minuti ago

Democratici contro Elon Musk, ma nel video-meme c’è una bestemmia

(Adnkronos) - Un video con una bestemmia in italiano per sfottere Elon Musk. Il profilo TikTok del partito democratico, negli…

36 minuti ago

Inter, Inzaghi e Calhanoglu patteggiano: un turno di squalifica per rapporti con curva

(Adnkronos) - Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, allenatore e centrocampista dell'Inter, patteggiano con la procura Figc una giornata di squalifica…

55 minuti ago

Concertone 1 maggio a Roma, la videonews della nostra inviata

(Adnkronos) - Il concertone del primo maggio a Roma torna a San Giovanni. Il programma con l'apertura di Leo Gassmann…

1 ora ago

Saluto romano ad Acca Larenzia, procura di Roma chiede il processo per 31 persone

(Adnkronos) - La procura di Roma ha chiesto il processo per oltre trenta persone nell’ambito dell’indagine sui saluti romani davanti…

2 ore ago