Categories: News

Rinnovo della patente B: le nuove norme per chi soffre di epilessia

La sicurezza stradale e le nuove normative

Negli ultimi anni, la sicurezza stradale è diventata una priorità per le autorità italiane, portando a un inasprimento delle normative riguardanti l’idoneità psicofisica alla guida. Questo cambiamento ha un impatto significativo su milioni di automobilisti, in particolare su coloro che soffrono di patologie come l’epilessia. La legge richiede ora controlli più rigorosi per garantire che chi guida sia in grado di farlo in sicurezza, specialmente se affetto da condizioni mediche che possono influenzare la capacità di guida.

Epilessia e idoneità alla guida

L’epilessia è una malattia neurologica caratterizzata da crisi improvvise che possono compromettere la coscienza e i movimenti. Anche se molti pazienti riescono a gestire i sintomi attraverso terapie efficaci, il rischio di avere una crisi mentre si è al volante rappresenta una seria preoccupazione. Secondo l’articolo 119 del Codice della Strada, chi ha ricevuto una diagnosi di epilessia deve sottoporsi a una valutazione da parte della Commissione Medica Locale (CML) per poter rinnovare la patente di guida.

Procedure per il rinnovo della patente

Per ottenere il rinnovo della patente B, il conducente deve dimostrare di non aver avuto crisi epilettiche negli ultimi due anni. Tuttavia, questo periodo può variare in base alla forma clinica dell’epilessia e alla documentazione medica fornita. La decisione finale sulla concessione del rinnovo spetta sempre alla Commissione, che considera vari fattori, tra cui la durata e la tipologia delle crisi, la risposta alla terapia e eventuali ricoveri o esami diagnostici. In base all’esito della valutazione, la patente può essere rinnovata senza limiti, concessa con prescrizioni o negata del tutto.

Tempistiche e sanzioni

I tempi di attesa per la visita medica possono variare notevolmente da regione a regione, superando anche i tre mesi. Durante questo periodo, chi continua a guidare senza attendere l’esito della valutazione rischia sanzioni severe, che possono arrivare fino a 9.000 euro, oltre a possibili denunce penali. È fondamentale che i conducenti affetti da epilessia comunichino la loro condizione alla Motorizzazione, che attiverà la sospensione cautelare della patente e indirizzerà il conducente alla visita presso la CML.

Redazione

Recent Posts

Dal cacao ai frutti di bosco, cibi ricchi di flavonoidi scudo contro effetti sedentarietà

(Adnkronos) - Tè, frutti di bosco, mele, cacao: sono cibi ricchi di flavonoidi e potrebbero avere un ruolo protettivo in…

6 ore ago

Temporali sull’Italia, scatta l’allerta gialla per maltempo in otto regioni

(Adnkronos) - Forti temporali, fulmini, raffiche di vento. Dopo una breve tregua, il maltempo torna ad abbattersi sull'Italia da Nord…

6 ore ago

Infarto e ictus, aumenta il rischio dopo influenza e covid: lo studio

(Adnkronos) - Inverno tempo di influenza, Covid e altri virus respiratori. E se l'attenzione di chi cade nella rete dei…

6 ore ago

Sistema di ‘lavaggio’ in tilt, ecco cosa succede al cervello senza sonno

(Adnkronos) - Annebbiamento, cali di attenzione, mente incapace di concentrarsi. Quasi tutti hanno provato queste sensazioni dopo notti bianche: non…

6 ore ago

Belgio: “Se Russia ci attacca, Nato distrugge Mosca”. E Medvedev risponde

(Adnkronos) - Se la Russia attacca Bruxelles, la Nato distruggerà Mosca. Se la Russia attacca il Belgio, il Belgio sparisce.…

7 ore ago

Caso Sangiuliano, ex ministro: “Tempi lunghi e multa bassa, a Report avrei chiesto 1,5 milioni”

(Adnkronos) - A Ghiglia "ho mandato una mail nella quale ho detto: 'Non voglio alcun trattamento di favore, voglio essere…

7 ore ago