Categories: News

Rinnovo del contratto metalmeccanici 2024-2027: novità e sfide

Il contesto del rinnovo del contratto

Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i metalmeccanici, che entrerà in vigore dal 2024, rappresenta un momento cruciale per oltre un milione di lavoratori in Italia. Questo contratto non solo regola le condizioni di lavoro, ma ha anche un impatto significativo sul prodotto interno lordo (PIL) e sull’export nazionale. Le trattative, avviate tra le organizzazioni datoriali come Federmeccanica e Assistal e i sindacati FIM, FIOM e UILM, si stanno rivelando complesse e ricche di tensioni. Le divergenze riguardano temi fondamentali come gli aumenti salariali, la formazione professionale e la sicurezza sul lavoro.

Aumenti salariali e richieste sindacali

I sindacati hanno avanzato richieste di un aumento salariale di 280 euro nei prossimi tre anni, una proposta che ha trovato una ferma opposizione da parte di Confindustria. Quest’ultima ha proposto un’unica somma una tantum di 700 euro per le aziende prive di contratti integrativi, ma senza prevedere aumenti salariali legati ai contratti. Le trattative sono attualmente in stallo, con i sindacati che chiedono un adeguamento del trattamento minimo del livello C3 a 1.931,64 euro al mese, per compensare la perdita del potere d’acquisto dovuta all’inflazione. Inoltre, si richiedono adeguamenti annuali in linea con l’inflazione e l’IPCA NEI, insieme a collegamenti tra aumenti salariali e profittabilità aziendale.

Misure per la sicurezza e il welfare aziendale

Un altro aspetto cruciale del rinnovo del contratto riguarda le misure per garantire la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. I sindacati hanno proposto un rafforzamento delle politiche di prevenzione, specialmente per le aziende con oltre 200 dipendenti. È prevista anche una maggiore formazione continua e il coinvolgimento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nelle piccole imprese. Inoltre, si stanno considerando incentivi per ridurre i rifiuti e le emissioni di CO2, insieme a benefit per l’utilizzo del trasporto pubblico. Queste misure non solo mirano a migliorare le condizioni di lavoro, ma anche a promuovere una maggiore sostenibilità ambientale.

Redazione

Recent Posts

“Troppe pressioni”: cinque suore di clausura fuggono dal convento a Treviso

(Adnkronos) - Cinque suore di clausura sono fuggite dal loro convento di San Giacomo di Veglia, una frazione di Vittorio…

8 minuti ago

Catania, madre lancia figlia dal balcone: morta bimba di 7 mesi

(Adnkronos) - Tragedia a Misterbianco nel Catanese. Una bimba di sette mesi è morta, dopo essere stata lanciata dalla madre…

11 minuti ago

Bellucci (Fdi), ‘Governo al fianco della comunità Sla con le riforme’

(Adnkronos) - "Il Governo è qui per esprimere la propria gratitudine e ringraziare tutti coloro che ogni giorno alimentano la…

20 minuti ago

Sla, Centro Nemo Roma intitolato alla beata Armida Barelli

(Adnkronos) - "La sua vita è fatta di ascolto e accoglienza, testimone di un legame tra ciò che si ascolta…

22 minuti ago

Aisla, ‘Nemo Roma intitolato a prima beata con Sla è grande emozione’

(Adnkronos) - "E' una giornata molto importante e molto emozionante". La beata Armida Barelli, a cui oggi viene dedicato il…

22 minuti ago

Arnaldi da sogno a Madrid, elimina Tiafoe e vola ai quarti

(Adnkronos) - Matteo Arnaldi vola ai quarti dell'Atp Masters 1000 di Madrid. Il tennista azzurro ha battuto oggi, mercoledì 30…

25 minuti ago