Categories: News

Riforma della pubblica amministrazione: novità sui concorsi e assunzioni

Rafforzare la pubblica amministrazione

Negli ultimi anni, la necessità di rafforzare la pubblica amministrazione è diventata sempre più evidente. La bozza del decreto in attesa di approvazione introduce una serie di cambiamenti significativi che mirano a migliorare l’efficienza e l’organizzazione dei concorsi pubblici. Tra le misure proposte, spicca la centralizzazione della gestione dei concorsi sotto il Dipartimento della Funzione pubblica, che dovrebbe garantire una maggiore uniformità e trasparenza nel processo di selezione.

Assunzione di esperti e trasformazione dei contratti

Un altro aspetto rilevante della riforma è l’assunzione di esperti in psicologia del lavoro e gestione delle risorse umane. Questi professionisti saranno fondamentali per organizzare concorsi unificati e per garantire che le procedure di selezione siano allineate alle migliori pratiche del settore. Inoltre, il decreto prevede la trasformazione dei contratti a tempo determinato dei precari in rapporti a tempo indeterminato, un passo importante per stabilizzare il personale e valorizzare le competenze già presenti nella pubblica amministrazione.

Destinazione dei fondi e assunzioni nel settore locale

Si stima che il 10% dei fondi risparmiati grazie alla cessazione di personale sarà destinato all’assunzione di nuove figure professionali con competenze specifiche nel campo digitale. Questo è un segnale chiaro dell’intenzione di modernizzare la pubblica amministrazione, rendendola più adatta alle sfide del futuro. Per quanto riguarda il reclutamento nelle Amministrazioni locali, il decreto stabilisce che fino al 10% delle facoltà assunzionali potrà essere riservato a candidati con diplomi di specializzazione per le tecnologie applicate, favorendo così l’ingresso di giovani talenti nel settore.

Uniformazione dei salari accessori

Un tema cruciale che emerge dalla bozza del decreto è l’armonizzazione dei salari accessori dei dipendenti pubblici. Attualmente, esistono notevoli discrepanze tra i vari ministeri: ad esempio, il salario accessorio al Ministero della Giustizia è di 646 euro annui, mentre all’Inps si arriva a quasi 17.000 euro. Questa situazione crea ingiustizie e disuguaglianze che la riforma intende affrontare. L’armonizzazione dei premi dovrà avvenire in maniera graduale, per garantire una transizione equa e sostenibile nel tempo.

Redazione

Recent Posts

Atp Finals, Musetti batte De Minaur: “In passato non avrei mai fatto una partita così”. E scherza su Alcaraz

(Adnkronos) - "Forse la gente si scorda che siamo esseri umani. Ho 23 anni, non è sempre facile performare al…

3 ore ago

“A muso duro” per ‘tenersi’ le Atp Finals: così Musetti ha trasformato la Inalpi Arena in uno stadio

(Adnkronos) - Il titolo lo dà un tifoso audace che intorno alla metà del primo set urla l’incoraggiamento della svolta.…

3 ore ago

Ucraina, Kiev trema a Zaporizhzhia: esercito arretra, Russia in pressing

(Adnkronos) - L'Ucraina ripiega e lascia territorio alla Russia. La guerra è in una fase cruciale, la pressione delle forze…

3 ore ago

Bird theory, cos’è la ‘Teoria dell’uccello’ per scoprire se il partner ti ascolta davvero (e cosa ne pensano gli esperti)

(Adnkronos) - Negli ultimi mesi su TikTok è tornata virale la 'bird theory', conosciuta anche come 'test dell'uccello', un modo…

3 ore ago

Calcio, come si diventa tifosi: così cambia il cervello durante una partita

(Adnkronos) - Lacrime e sangue, cuore che scoppia, inni cantati a squarciagola, gioia incontrollata, esultanza e disperazione. Che sia sugli…

3 ore ago

Lega, malumori su Vannacci. Fedriga si schiera, Salvini chiede unità prima di regionali

(Adnkronos) - Non sembra siano bastate le parole di Matteo Salvini - con l'invito a guardare al futuro, piuttosto che…

3 ore ago