Categories: News

Requisiti e modalità per accedere alla NASpI per i soci di cooperativa

Che cos’è la NASpI?

La NASpI, acronimo di “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”, è un’indennità di disoccupazione introdotta per supportare i lavoratori che perdono il lavoro in modo involontario. Questa misura, prevista dal Decreto Legislativo n. 22/15, ha sostituito la precedente ASpI e rappresenta un importante aiuto economico per chi si trova in difficoltà. La NASpI è rivolta principalmente ai lavoratori con contratto di lavoro subordinato, sia a tempo determinato che indeterminato.

Chi può accedere alla NASpI?

Secondo le normative vigenti, possono beneficiare della NASpI non solo i lavoratori del settore privato, ma anche i soci lavoratori di cooperative. È fondamentale che il socio cooperativo abbia un contratto di lavoro subordinato, simile a quello di un dipendente di un’azienda privata. In questo caso, se il socio perde il lavoro involontariamente, ha diritto a ricevere l’indennità di disoccupazione. Tuttavia, è importante notare che i lavoratori autonomi o associativi non possono accedere a questo beneficio.

Requisiti per la richiesta della NASpI

Per poter richiedere la NASpI, i lavoratori devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, è necessario avere almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 4 anni e aver lavorato per almeno 30 giorni nei 12 mesi precedenti la cessazione del rapporto di lavoro. L’importo dell’indennità varia in base al reddito e alla durata del periodo di occupazione, e può essere erogato per un massimo di 24 mesi, a seconda delle settimane contributive accumulate.

Come presentare la domanda per la NASpI

La domanda per ottenere la NASpI può essere presentata online attraverso la piattaforma INPS. È fondamentale che la richiesta venga inoltrata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro per poter accedere all’indennità. Per garantire una corretta compilazione della domanda, è consigliabile avvalersi dell’assistenza di professionisti esperti, disponibili anche presso enti di patronato come INAS CISL o sportelli sindacali. La NASpI viene erogata mensilmente e può iniziare a essere attribuita dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del lavoro, a condizione che la domanda venga presentata entro tale termine.

Redazione

Recent Posts

Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

(Adnkronos) - Oggi, martedì 1 luglio, le farmacie si fermano per uno sciopero di 4 ore a Roma. I lavoratori…

2 ore ago

Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

(Adnkronos) - Il mese di luglio si apre con un'ondata di caldo torrido. Oggi, martedì 1 luglio, saranno 17 le…

2 ore ago

Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

(Adnkronos) - Bollette di luce e gas, da oggi arriva la nuova fattura. Scatta, infatti, l'obbligo, ricorda Arera, per i…

2 ore ago

Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”

(Adnkronos) - Arriva in Russia per cercare lavoro e si ritrova al fronte, in guerra con l'Ucraina. Mosca ha reclutato…

3 ore ago

Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington

(Adnkronos) - Strage di civili a Gaza City. Almeno 21 palestinesi sono morti e altri 30 feriti, per lo più…

3 ore ago

Caso Garlasco, il difensore di Stasi: “Sulla scena del crimine presente più di una persona”

(Adnkronos) - Quante persone c'erano nella villetta di Garlasco nel momento in cui è stata uccisa Chiara Poggi? A sollevare…

3 ore ago