(Adnkronos) – La Lombardia si prepara ad affrontare la nuova stagione sciistica nel segno dei Giochi invernali di Milano-Cortina. Un appuntamento attesissimo, che porterà migliaia di sportivi, tifosi e amanti dello sci sulle piste del comprensorio regionale. Il rischio di overtourism indubbiamente c'è, ma proprio per questo gli operatori hanno pensato ad un sistema per promuovere la mobilità condivisa, estendendo al tempo stesso la possibilità di trascorrere una giornata sulle piste anche a chi non ha un'auto, né un'attrezzatura da sci e, soprattutto, non ha la possibilità o la voglia di spendere una fortuna. "Le località in cui è possibile scegliere il pacchetto treno, bus e la neve sono diverse -spiega all'Adnkronos il presidente di Anfeski Lombardia, Massimo Fossati-; i prezzi di media viaggiano attorno ai 60-65 euro, per partire da qualsiasi stazione in Lombardia e andare a sciare per esempio a Madesimo, a Chiesa Val Malenco, ad Aprica o ai Piani di Bobbio. Il servizio è già attivo e lo stiamo implementando sempre di più perché ci siamo accorti che sin dallo scorso anno, quando lo abbiamo testato, ha avuto molto successo". Del resto, "l'interoperabilità è un'esigenza che la clientela cerca sempre di più". Tutto questo consente, inoltre, di salvaguardare l'ambiente, visto che le auto, da sole, producono il 93% della Co2 negli spostamenti verso la neve". E dunque "è proprio su quella strada che dobbiamo puntare per cercare di rendere il nostro settore sempre più eco-friendly". I pacchetti proposti dalle varie stazioni sciistiche lombarde oscillano tra i 49 euro di 'Snowbus', cioè pullman+skipass giornaliero, che parte da Milano e arriva ai Piani di Bobbio, attivo tutti i sabati e le domeniche, ai 60 euro (prezzo di partenza) per i 'Treni della Neve' che comprendono il viaggio di andata e ritorno sui treni Trenord da tutta la Lombardia fino alla stazione più vicina al comprensorio desiderato. Previsto, e incluso nel prezzo, anche un servizio dedicato di bus-navetta dalla stazione ferroviaria agli impianti di risalita e lo skipass. In Valtellina, ad esempio, si può andare in treno sulle piste di Aprica, Valmalenco e Madesimo con treno (andata/ritorno), navetta e skipass a partire da 60 euro. E a Chiesa in Valmalenco si può anche scegliere le ciaspole (sempre comprese nel prezzo) per chi al posto dello sci preferisce trascorrere una giornata nella natura. "Se non si prevede di rimanere fuori a dormire -avverte Fossati- la spesa può arrivare ad un centinaio di euro, considerando il trasporto, un pranzo leggero, lo skipass e il noleggio dell'attrezzatura. Se, invece, si sceglie di optare anche per il pernottamento, occorre aggiungere più o meno 40-50 euro in più". In ogni caso con meno di 150 euro ci si può regalare un weekend sulla neve: "Un weekend magari non di lusso -puntualizza Fossati- ma certamente dignitoso e senza dubbio divertente". La stazione dei piani di Bobbio, che è la località più vicina a Milano, offre un pullman che parte dalla centralissima Piazza Castello alle 7.30 della mattina e torna in città attorno alle 7 di sera; l'orario di ritorno dalle piste è alle 17: "In un'oretta e un quarto, a seconda anche del traffico, si rientra e per l'ora di cena si sta a casa". Chi ama lo sci può così dare ampio spazio alla sua passione con una sessantina di euro, andata e ritorno e ski-pass incluso. Altra novità per invogliare anche i più pigri ad andare a sciare senza doversi caricare pesanti borsoni contenenti sci, scarponi e attrezzature varie, "in tutte le stazioni sciistiche si stanno sviluppando centri di noleggio molto attrezzati che permettono di arrivare sulle piste senza necessariamente doversi premunire dell'attrezzatura. Il che rende il viaggio più comodo perché non hai pacchi al seguito e consente, oltretutto, di evitarsi un salasso nei negozi di sport". Ai Piani di Bobbio, ad esempio, la tariffa per un pacchetto di noleggio 'sci+scarponi+casco' oscilla tra 20 e 27 euro per una giornata. A Bormio la cifra parte da 25 euro per sci e scarponi; una trentina di euro di media per sci e scarponi a Livigno e Ponte di legno. "C'è un'altra cosa che vale la pena dire", conclude il presidente di Anefski Lombardia. La prossima settimana, dal 16 al 19 ottobre, al Mind di Milano ci sarà un evento in cui verranno presentati tutti i pacchetti della montagna, anche fuori dalla Lombardia: "Si chiama 'Milano Mountain Show', l'ingresso è gratuito e per i visitatori c'è la possibilità di provare il biathlon, di sciare e fare due curve su una pista di plastica. Per noi operatori della montagna si tratta di una prima volta 'in vetrina', sarebbe bello poterci presentare in anteprima. Siamo sicuri che anche a chi non è un appassionato dello sci verrà la curiosità di mettersi alla prova sulla neve e di vedere in anteprima che cosa le nostre montagne offrono".
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Pareti rivestite di marmo, di cui ancora si riconoscono le tracce, stucchi sulla volta con scene tratte dal…
(Adnkronos) - "Lo studio di fase III Flaura 2 ha confrontato", in pazienti con carcinoma polmonare metastatico non a piccole…
(Adnkronos) - L'industria manifatturiera italiana ha trovato la sua voce nell'era dell'Intelligenza Artificiale. SaidText, startup parmense accelerata da Forward Factory…
(Adnkronos) - Dottor Grandine, azienda di primo piano nella riparazione dei veicoli danneggiati dalla grandine del Gruppo Msa Mizar, annuncia…
(Adnkronos) - Novak Djokovic avanza ai quarti di finale del Masters 1000 di Shanghai oggi, martedì 7 ottobre. Il serbo,…
(Adnkronos) - Sono stati annunciati oggi a Milano i progetti vincitori della 14esima edizione dei bandi Gilead - Fellowship e…