Scopri quando puoi richiedere la Naspi dopo una risoluzione consensuale.
La Naspi (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità di disoccupazione che offre supporto economico ai lavoratori che perdono involontariamente il lavoro. È fondamentale comprendere le condizioni necessarie per accedere a questa prestazione, specialmente in situazioni di risoluzione consensuale del contratto di lavoro.
Per poter richiedere la Naspi, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, il lavoratore deve aver accumulato almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti la perdita dell’occupazione. Inoltre, la Naspi è riservata ai lavoratori con contratto di lavoro subordinato che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non possono richiederla, ad esempio, i dipendenti pubblici a tempo indeterminato o coloro che hanno rassegnato volontariamente le dimissioni, a meno che non si tratti di dimissioni per giusta causa.
La risoluzione consensuale del contratto di lavoro avviene quando datore di lavoro e dipendente concordano di comune accordo la cessazione del rapporto lavorativo. Questo tipo di cessazione implica una volontarietà da parte del lavoratore, il che generalmente esclude l’accesso alla Naspi. Tuttavia, ci sono delle eccezioni che permettono di richiedere l’indennità anche in caso di risoluzione consensuale.
Nonostante il principio generale che esclude la concessione della Naspi in caso di risoluzione consensuale, esistono due situazioni specifiche in cui è possibile richiederla. La prima riguarda i lavoratori che, pur avendo concordato la cessazione del contratto, si trovano in una situazione di particolare vulnerabilità. La seconda situazione è legata a specifiche circostanze che possono giustificare la richiesta di indennità, come nel caso di accordi sindacali che prevedono la Naspi anche in caso di risoluzione consensuale.
Se il lavoratore rientra in uno dei casi sopra descritti, può procedere alla richiesta della Naspi. È importante seguire una procedura ben definita, che prevede la presentazione della domanda all’INPS, accompagnata dalla documentazione necessaria. Per ulteriori informazioni su come fare domanda o per consultare lo stato dei pagamenti della Naspi, è possibile fare riferimento a guide specifiche disponibili online.
(Adnkronos) - "Novantasei tonnellate di derrate alimentari, principalmente legumi in scatola pronti all'uso, sono stati lanciati a oggi dal C130…
(Adnkronos) - Un uomo di 42 anni, Marco Zampilli, è morto oggi, lunedì 18 agosto, dopo essere stato colpito da…
(Adnkronos) - Un nuovo capitolo si apre nel dibattito sulla sicurezza delle piattaforme digitali. Lo stato della Louisiana ha citato…
(Adnkronos) - Tracce del batterio che avrebbe provocato la morte, la settimana scorsa, di due neonati prematuri nel reparto di…
(Adnkronos) - Il Garante della Privacy interviene sul caso dei video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiti…
(Adnkronos) - Prima la pioggia, che aumenta di minuto in minuto, poi le forti raffiche di vento. Fortissime. E’ buio…