Categories: News

Proteste dei trasporti a Brescia: la lotta per diritti e sicurezza

Il malcontento dei lavoratori di Brescia Trasporti si fa sentire tra salari e sicurezza

Un’adesione significativa allo sciopero

Il recente sciopero nazionale del trasporto pubblico locale ha avuto un forte impatto anche a Brescia, dove i lavoratori di Brescia Trasporti hanno risposto con una mobilitazione che ha visto un’adesione di almeno il 70%. Questa protesta, indetta dai sindacati di base, mira a ottenere il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro e a contrastare l’erosione del potere d’acquisto, aggravata dall’inflazione. Gli autisti bresciani, stanchi di salari insufficienti e di condizioni di lavoro sempre più precarie, hanno manifestato la loro insoddisfazione riunendosi davanti al deposito della municipalizzata.

Le rivendicazioni dei lavoratori

Durante la protesta, Maurizio Murari dei Cobas ha espresso il malcontento dei lavoratori, sottolineando che, sebbene a livello nazionale ci fosse sembrato di aver raggiunto un accordo, le trattative si sono bloccate, lasciando i lavoratori senza certezze. “Non sappiamo neppure se avremo quelle briciole”, ha dichiarato Murari, evidenziando la frustrazione di chi si sente abbandonato. Lo scorso anno, i dipendenti avevano ricevuto un premio di 2500 euro, ma quest’anno non è stato garantito, lasciando i lavoratori senza contratto nazionale e senza incentivi.

La questione della sicurezza

Oltre alle rivendicazioni salariali, i lavoratori di Brescia Trasporti esprimono preoccupazioni riguardo alla sicurezza. Le aggressioni e i turni forzati sono diventati una realtà quotidiana, e i dipendenti si sentono sempre più vulnerabili. “Siamo costretti a raccogliere varie forme di disagio e finiamo nel mirino di rabbia e violenza”, hanno dichiarato. Per affrontare il rischio di violenza, si sta discutendo l’implementazione di modifiche ai posti guida degli autobus, che potrebbero essere dotati di box chiusi per garantire maggiore sicurezza agli autisti.

Le proteste dei lavoratori di Brescia Trasporti non sono solo una questione di salari, ma rappresentano una lotta più ampia per diritti e sicurezza nel lavoro. Con la crescente insoddisfazione e le richieste di cambiamento, è chiaro che la situazione richiede attenzione e azioni concrete per garantire un futuro migliore per i lavoratori del settore.

Redazione

Recent Posts

Contributi edili: conferma della riduzione dell’11,50%

Il Ministero del Lavoro conferma la riduzione dei contributi edili per il 2025, con un impatto significativo sui datori di…

17 minuti ago

Anci, Fava (Inps): “4.500 punti utente evoluti nei comuni senza sportelli Inps”

(Adnkronos) - "Con l’Anci e con i Sindaci italiani stiamo portando l’INPS dove oggi non è presente. L’accordo siglato a…

27 minuti ago

Affari Tuoi, stasera non va in onda: spazio alla Nazionale

(Adnkronos) - Affari Tuoi stasera, giovedì 13 novembre, non andrà in onda. Il game show di Rai 1 condotto da…

33 minuti ago

Roma, si scava sotto Casa del jazz: si cercano resti giudice Adinolfi scomparso nel ’94

(Adnkronos) - Un giallo lungo 31 anni potrebbe giungere a una svolta. A quanto si apprende, le ricerche sotto la…

40 minuti ago

Sanità, Cittadinanzattiva: “Perché sopravviva serve scelta consapevole che tuteli Ssn”

(Adnkronos) - "Il timore è che prenda piede la narrazione di una sanità talmente malata da far pensare che sia…

45 minuti ago

Food, Tribuna Campitelli: nel cuore della Capitale apre novità per ristorazione romana

(Adnkronos) - Roma, cuore antico di memorie millenarie, respira oggi una nuova promessa di qualità nel Rione Campitelli, territorio simbolo…

49 minuti ago