Per strutturata azienda metalmeccanica operante in ambito nazionale e internazionale, ricerchiamo: PROGETTISTA FIRMWARE Mansione: la persona, inserita nel team, si occuperà della progettazione, gestione e sviluppo firmware di dispositivi elettronici in ambito metrologico, di contabilizzazione e delle telecomunicazioni via BUS e wireless. Sede di lavoro: Gonars (UD) Requisiti – titolo di studio in ambito elettronico, elettrotecnico o affine; – pregressa esperienza nello sviluppo firmware; – competenze di elettronica analogica e digitale; – esperienza di sviluppo con linguaggi C e/o C++; – conoscenze di microcontrollori (soprattutto Renesas, STM32 e TI), tecniche di comunicazione wireless e dei protocolli di comunicazione (es. RS-232/485, SPI, I2C/MBUS, ecc.); – conoscenza, anche base, di software per schemi elettrici e layout PCB. Contratto: finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato, CCNL Metalmeccanica PMI, RAL da concordare in fase di selezione con il candidato e a seconda dell’esperienza. Il presente annuncio è rivolto a candidati di entrambi i sessi, i quali possono consultare l’informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 del Reg. UE 2016/679) su www.umana.it/privacy. Umana S.p.A. è un’Agenzia per il Lavoro – Aut. Min. Lav. Prot. n. 1181 – SG del 13/12/2004.
Competenze richieste: Requisiti – titolo di studio in ambito elettronico, elettrotecnico o affine; – pregressa esperienza nello sviluppo firmware; – competenze di elettronica analogica e digitale; – esperienza di sviluppo con linguaggi C e/o C++; – conoscenze di microcontrollori (soprattutto Renesas, STM32 e TI), tecniche di comunicazione wireless e dei protocolli di comunicazione (es. RS-232/485, SPI, I2C/MBUS, ecc.); – conoscenza, anche base, di software per schemi elettrici e layout PCB.
PROGETTISTA FIRMWARE
Requisiti - titolo di studio in ambito elettronico, elettrotecnico o affine; - pregressa esperienza nello sviluppo firmware; - competenze di elettronica analogica e digitale; - esperienza di sviluppo con linguaggi C e/o C++; - conoscenze di microcontrollori (soprattutto Renesas, STM32 e TI), tecniche di comunicazione wireless e dei protocolli di comunicazione (es. RS-232/485, SPI, I2C/MBUS, ecc.); - conoscenza, anche base, di software per schemi elettrici e layout PCB.