Categories: News Adnkronos

Professioni, De Luca (Consulenti lavoro): “Asse.co? no a polemiche, bene reazione nostra categoria”

(Adnkronos) – "Premetto che non amo polemiche tra Ordini professionali, e specialmente se hanno ad oggetto tentativi di entrata in ambiti di altri Ordini. Io credo che tra ordini professionali debba esistere un clima di unità, solidarietà e condivisione dei percorsi. Poi è chiaro che ci sono situazioni che possono anche essere discusse ma non amo le polemiche. Detto questo io prendo atto della reazione della nostra categoria, una reazione di orgoglio, con la consapevolezza che quando le proprie attività sono oggetto di desiderio di terzi vuol dire che abbiamo fatto bene, con un percorso in questi 20 anni ricco di soddisfazioni, e solo l'inizio di quello che faremo in futuro". Così Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, intervistato sulla web tv di categoria risponde sulle polemiche innescate dalla decisione dell'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) che ha confermato, che il protocollo Asse.Co. (Asseverazione di conformità contributiva e retributiva) rimane di esclusiva competenza dei consulenti del lavoro, respingendo la richiesta del consiglio nazionale dei dottori commercialisti di estenderla anche a loro.  E la polemica ha riguardo anche altre competenze dei consulenti del lavoro. "Mi viene da sorridere -ha continuato De Luca- perchè quando il legislatore, dalla legge Biagi in poi, ha individuato in maniera esclusiva i consulenti del lavoro per assegnargli delle funzioni lo ha fatto sulla base di due considerazioni. Una è certamente il tema della competenza, della specializzazione, sin da quando i nostri giovani iniziano il loro percorso di studi e poi di tirocinio c'è una conoscenza verticale dei temi".  "L'altra considerazione -ha spiegato ancora De Luca- arriva dal ministero del Lavoro: Sacconi, Damiano, Giovannini, Poletti, tutti i ministri che hanno firmato i provvedimenti che hanno assegnato ai consulenti del lavoro la potestà di intervenire in materia di conciliazione dei rapporti di lavoro. di arbitrato, di conciliazione dei contratti, di politiche attive, hanno considerato che quando si devolve in sussidiarietà un potere dello Stato a un ordine professionale questo può avvenire solo se c'è la vigilanza. Quindi, il ministero del Lavoro ha un potere, lo devolve, vigila su quel potere, assegnato a un ente o categoria professionale con caratteristiche ben precise, e quindi anche in questo caso ci troviamo davanti a delle polemiche non certamente legate a una valenza pubblica ma privata insomma", ha concluso De Luca.  —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Alcaraz, medical time out contro Darderi: infortunio per Carlos?

(Adnkronos) - Infortunio per Carlos Alcaraz agli Us Open 2025? Durante il secondo set contro l'azzurro Luciano Darderi, valido per…

10 minuti ago

Italia, i primi convocati di Gattuso: novità Leoni e Pio Esposito, torna Scamacca

(Adnkronos) - Riparte il cammino della Nazionale italiana nelle qualificazioni Mondiali, con il nuovo ct Gennaro Gattuso che ha diramato…

40 minuti ago

Alcaraz, agli Us Open ecco il nuovo kit… rosa: “Sembra Ken”

(Adnkronos) - Ennesimo outfit 'discutibile' per Carlos Alcaraz agli Us Open 2025. Il tennista spagnolo sta sfidando oggi, venerdì 29…

49 minuti ago

Ucraina, Macron: “Senza accordo lunedì Putin si sarà preso gioco di Trump”

(Adnkronos) - ''Senza un accordo lunedì, Putin si sarà preso gioco di Trump''. E' quanto ha detto oggi, venerdì 29…

1 ora ago

Vuelta, Ayuso vince la settima tappa e Traeen sempre in maglia rossa

(Adnkronos) - Juan Ayuso vince in solitaria la settima tappa della Vuelta di Spagna, la Andorra-Cerler di 188 km. Lo…

2 ore ago

Chris Froome operato con successo: “Grato per le cure ricevute”

(Adnkronos) - Chris Froome è stato operato con successo e si trova in ospedale dove sta ricevendo le cure del…

2 ore ago