Categories: News

Prestare l’auto al figlio: cosa dice la legge nel 2025

La normativa sul prestito dell’auto

Nel contesto attuale, prestare l’auto a un familiare, in particolare a un figlio, non è più una pratica così semplice come un tempo. Secondo il Codice della Strada, è necessario seguire procedure specifiche per evitare sanzioni. La legge stabilisce che se un veicolo intestato a una persona viene utilizzato da un’altra, è obbligatorio comunicare tale utilizzo alla Motorizzazione Civile. Questo è particolarmente rilevante se l’uso del veicolo supera i 30 giorni.

Le conseguenze del mancato rispetto delle regole

Le sanzioni per chi non rispetta queste normative possono essere severe. Chi guida un’auto intestata a un’altra persona senza la documentazione necessaria rischia multe che variano da 705€ a 3.526€. Inoltre, il veicolo può essere sottoposto a fermo fino a quando non viene regolarizzata la situazione. In casi estremi, si può arrivare al sequestro del mezzo. È fondamentale, quindi, essere informati e preparati per evitare problematiche legali.

Come procedere per un prestito legale

Se si prevede un utilizzo frequente dell’auto da parte di un familiare, è consigliabile redigere una delega con firma autenticata. Questa delega deve contenere una dichiarazione in cui il proprietario autorizza un’altra persona a utilizzare il veicolo in modo esclusivo e continuativo. È importante includere dettagli come nome, cognome, targa, modello dell’auto e periodo di utilizzo. La delega deve essere firmata dal proprietario e accompagnata da una copia del documento d’identità, con la firma autenticata da un notaio o da un pubblico ufficiale.

Utilizzo saltuario e rischi associati

È importante notare che anche un utilizzo saltuario ma ricorrente può essere considerato continuativo. Ad esempio, se un figlio utilizza l’auto ogni fine settimana, anche se non la guida quotidianamente, potrebbe essere soggetto alle stesse regole. Le forze dell’ordine, infatti, possono considerare l’uso non dichiarato del veicolo se il conducente viene fermato più di una volta. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione e seguire le normative per evitare sanzioni e complicazioni legali.

Redazione

Recent Posts

Dazi, Cina: “Valutiamo possibili negoziati con gli Usa”

(Adnkronos) - La Cina sta "al momento valutando" la possibilità di avviare negoziati commerciali con gli Usa, dopo la stangata…

1 ora ago

Napoli, assalto alle spiagge: prima la folla, poi i rifiuti – Video

(Adnkronos) - Prima l'assalto alle spiagge per il primo maggio, poi i rifiuti e il caos. A Napoli, come documentano…

2 ore ago

Libertà di stampa, classifica Reporters Sans Frontieres: Norvegia modello, Italia 49esima

(Adnkronos) - Nel mondo la libertà di stampa è sempre più minacciata e l'Italia scende ancora nella classifica globale stilata…

2 ore ago

Trump ci ricasca: “I signori di internet mi baciano il culo” – Video

(Adnkronos) - Donald Trump ci ricasca. "I signori di internet mi stanno baciando il culo", dice il presidente degli Stati…

2 ore ago

Caldo nel weekend, poi cambia tutto: temporali e grandine in vista

(Adnkronos) - Ore contate per il caldo anomalo che sta interessando l'Italia. L'effetto dell'anticiclone africano, secondo le previsioni meteo, non…

3 ore ago

Ucraina, guerra come videogame per soldati di Kiev: “Più colpisci, più fai punti”

(Adnkronos) - Se quella in atto fra Russia e Ucraina, con migliaia di morti dall'una e dall'altra parte, non fosse…

3 ore ago