Categories: News

Prestare l’auto al figlio: cosa dice la legge nel 2025

La normativa sul prestito dell’auto

Nel contesto attuale, prestare l’auto a un familiare, in particolare a un figlio, non è più una pratica così semplice come un tempo. Secondo il Codice della Strada, è necessario seguire procedure specifiche per evitare sanzioni. La legge stabilisce che se un veicolo intestato a una persona viene utilizzato da un’altra, è obbligatorio comunicare tale utilizzo alla Motorizzazione Civile. Questo è particolarmente rilevante se l’uso del veicolo supera i 30 giorni.

Le conseguenze del mancato rispetto delle regole

Le sanzioni per chi non rispetta queste normative possono essere severe. Chi guida un’auto intestata a un’altra persona senza la documentazione necessaria rischia multe che variano da 705€ a 3.526€. Inoltre, il veicolo può essere sottoposto a fermo fino a quando non viene regolarizzata la situazione. In casi estremi, si può arrivare al sequestro del mezzo. È fondamentale, quindi, essere informati e preparati per evitare problematiche legali.

Come procedere per un prestito legale

Se si prevede un utilizzo frequente dell’auto da parte di un familiare, è consigliabile redigere una delega con firma autenticata. Questa delega deve contenere una dichiarazione in cui il proprietario autorizza un’altra persona a utilizzare il veicolo in modo esclusivo e continuativo. È importante includere dettagli come nome, cognome, targa, modello dell’auto e periodo di utilizzo. La delega deve essere firmata dal proprietario e accompagnata da una copia del documento d’identità, con la firma autenticata da un notaio o da un pubblico ufficiale.

Utilizzo saltuario e rischi associati

È importante notare che anche un utilizzo saltuario ma ricorrente può essere considerato continuativo. Ad esempio, se un figlio utilizza l’auto ogni fine settimana, anche se non la guida quotidianamente, potrebbe essere soggetto alle stesse regole. Le forze dell’ordine, infatti, possono considerare l’uso non dichiarato del veicolo se il conducente viene fermato più di una volta. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione e seguire le normative per evitare sanzioni e complicazioni legali.

Redazione

Recent Posts

India, il clamoroso gol del portiere come in… ‘Holly e Benji’

(Adnkronos) - Episodio da non credere in India, dove un portiere è diventato protagonista di uno dei video più virali…

59 minuti ago

Atp Stoccolma, Berrettini vince il derby con Zeppieri al primo turno

(Adnkronos) - Matteo Berrettini si aggiudica il derby tutto laziale al primo turno del torneo Atp di Stoccolma con Giulio…

1 ora ago

Mondiali 2026: dall’Argentina a Qatar e Capo Verde, tutte le nazionali già qualificate

(Adnkronos) - Sorprese clamorose, solite big, grandi ritorni. Si delinea pian piano il quadro delle nazionali qualificate ai Mondiali del…

2 ore ago

Morte di Paolo Taormina, la confessione di Maranzano: “Mi sfidava, gli ho sparato”

(Adnkronos) - "'Non mi stuzzicare perché lo sai che ce l’ho con te'. Lui se n'è fregato e mi parlava…

2 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 ottobre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, martedì 14 ottobre 2025. Centrati invece sei '5'…

2 ore ago

“Italia a Udine può eliminare Israele almeno sul campo”, bufera sul giornalista del Tg3

(Adnkronos) - A Udine "l'Italia ha la possibilità di eliminare Israele almeno sul campo, vincendo". E' bufera su Jacopo Cecconi,…

2 ore ago