Categories: News

Preparazione al concorso DSGA 2024-2025: guida completa e risorse utili

Introduzione al concorso DSGA 2024-2025

Il concorso DSGA 2024-2025, indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresenta un’importante opportunità per 1.435 laureati desiderosi di intraprendere una carriera come Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). Questa figura è fondamentale per l’organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche, e la preparazione adeguata è essenziale per affrontare le prove selettive.

Struttura delle prove del concorso

Il percorso selettivo prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla da completare in 120 minuti. Le domande, somministrate in modo casuale, coprono diverse aree disciplinari e per superare questa fase è necessario ottenere un punteggio minimo di 42/60.

Successivamente, i candidati che superano la prova scritta saranno invitati a sostenere la prova orale, della durata massima di 50 minuti. Anche in questa fase, il punteggio minimo per accedere alla valutazione finale è di 42/60. Pertanto, una preparazione solida e mirata è fondamentale per avere successo.

Risorse e strategie per la preparazione

Una preparazione efficace richiede l’uso di manuali specifici che combinano teoria, esercizi pratici e strumenti interattivi. Tra le risorse disponibili, è possibile trovare manuali che trattano in modo approfondito le materie oggetto d’esame, fornendo esercizi pratici e simulazioni di test.

Inoltre, è consigliabile accedere a corsi di formazione online accreditati dal MIUR. Piattaforme come Corsi.online offrono percorsi formativi adatti sia a principianti che a chi desidera un aggiornamento mirato. Altri provider, come UnidProfessional e Digital School, offrono programmi personalizzati con tutor dedicati e materiali disponibili in qualsiasi momento, facilitando così lo studio.

Consigli pratici per affrontare il concorso

Per affrontare al meglio il concorso, è importante organizzare il proprio tempo di studio in modo efficiente. Creare un piano di studio dettagliato, suddividendo le materie da affrontare e dedicando tempo sufficiente a ciascuna, può fare la differenza. È utile anche simulare le condizioni d’esame, praticando con test a tempo per abituarsi alla pressione e gestire meglio il tempo durante le prove.

Infine, non dimenticare di mantenere un buon equilibrio tra studio e riposo. La preparazione per un concorso può essere stressante, quindi è fondamentale prendersi delle pause e dedicare del tempo ad attività rilassanti per mantenere alta la motivazione e la concentrazione.

Redazione

Recent Posts

Ucraina-Russia, Trump: “Tregua di Putin ha valore”. Mosca: “Serve incontro”

(Adnkronos) - Dalla pace impossibile tra Ucraina e Russia alle lodi indirette a Vladimir Putin. Donald Trump inverte rotta nel…

4 ore ago

L’arcivescovo scomunicato Viganò cita in giudizio lo Ior

(Adnkronos) - Carlo Maria Viganò, l'arcivescovo ex nunzio a Washington, scomunicato nel luglio 2024 e noto per la strenua battaglia…

5 ore ago

Ucraina, nel 2024 perdite record per la Russia: 27 morti ogni km occupato

(Adnkronos) - Ventisette morti ogni chilometro dell'Ucraina occupato. Queste le perdite record dell'esercito russo nel 2024, secondo la stima redatta…

5 ore ago

Trump lancia l’auto-deportazione, mille dollari a migranti per lasciare gli Usa

(Adnkronos) - Donald Trump lancia l''auto-deportazione' per gli immigrati entrati illegalmente negli Stati Uniti. "Daremo a ognuno una certa quantità…

5 ore ago

Maltempo, ancora temporali e vento forte sull’Italia: allerta arancione oggi in Lombardia

(Adnkronos) - Nuova allerta maltempo oggi, martedì 6 maggio, sull'Italia con pioggia di forte intensità prevista in particolare al Nord…

5 ore ago

Conclave, si verso va ‘ticket papale’? Equilibri italiani e stranieri in corsa per il post-Francesco

(Adnkronos) - In un clima di transizione e incertezza verso il Conclave che inizia il 7 maggio 2025, sembra prendere…

5 ore ago